TINTORETTO. UN RIBELLE A VENEZIA
-
Eventi consigliati da Sky Arte
-
Sandy Skoglund – Visioni IbrideTorino, 23/01 > 24/03
-
Andy Warhol – L’alchimista degli anni SessantaMonza, 24/01 > 28/04
-
Surrealismo SvizzeraLugano, 09/02 > 16/06
-
I segreti del Codice atlantico. Leonardo all’AmbrosianaMilano, 17/12 > 16/06
-
Depositi di Capodimonte. Storie ancora da scrivereNapoli, 21/12 > 15/05
-
-
I tesori di Mantova e Sabbioneta

Sei in un Paese Meraviglioso ‒ Mantova e Sabbioneta Lunedì 25 giugno – ore 21:15
Secondo appuntamento con la nuova stagione di Sei in un Paese Meraviglioso, la serie che guida il pubblico alla scoperta del patrimonio artistico e paesaggistico italiano in compagnia di Dario Vergassola e Roberta Morise.
Lunedì 25 giugno il viaggio farà tappa a Mantova e Sabbioneta, due città molto diverse per storia, dimensione e struttura, ma accomunate dall’eredità ricevuta dalla grande dinastia dei Gonzaga. Attorno alla loro corte, infatti, si sono avvicendati i più grandi architetti e artisti del Rinascimento, trasformando Mantova da cupa città medievale in una meraviglia architettonica.
Ci lasceremo affascinare dalle stupende chiese di Sant’Andrea e San Sebastiano realizzate da Leon Battista Alberti, dagli affreschi di Andrea Mantegna nello spettacolare ciclo della Camera degli Sposi di Palazzo Ducale e dall’immaginifico Palazzo Te frutto del genio di Giulio Romano.
Se Mantova è un perfetto esempio di città “evolutiva”, Sabbioneta è il prototipo di città di nuova fondazione, sorta per volontà di Vespasiano Gonzaga nella seconda metà del Cinquecento. Con la sua forma a stella, Sabbioneta è la città “ideale” dei Gonzaga. Questo piccolo gioiello custodisce anche un importante primato: il suo Teatro all’Antica è stato uno tra i primi esempi di teatri dell’età moderna e in assoluto primo teatro stabile inserito in un edificio appositamente costruito in Europa.
Commentate sui social network la speciale serata attraverso l’hashtag #PaeseMeraviglioso.
TAG >