-
Eventi consigliati da Sky Arte
-
Se la meta delle vostre vacanze è oltreoceano, la metropoli statunitense può rivelarsi una preziosa miniera di sorprese. Tra mostre e rassegne, ecco i cinque eventi da non perdere nella Grande Mela.
Veduta della mostra ‘Frank Stella: A Retrospective, in corso fino al 7 febbraio presso il Whitney Museum © 2015 Frank Stella/Artists Rights Society (ARS), New York. Photograph by Ronald Amstutz Inaugurato lo scorso maggio, il nuovo Whitney Museum of American Art progettato da Renzo Piano è certamente una tappa obbligata del turismo culturale newyorkese. La spettacolare struttura architettonica affacciata su Gansevoort Street ospita, fino al 7 febbraio 2016, ‘Frank Stella: A Retrospective’, una straordinaria monografica intitolata a uno dei più importanti protagonisti del Minimalismo americano. L’esposizione ripercorre la lunga carriera di Stella attraverso un centinaio di capolavori, che spaziano dalla pittura alla scultura, senza dimenticare il disegno.
Pablo Picasso, Toro, 1958. Donazione di Jacqueline Picasso al MoMA di New York © 2015 Estate of Pablo Picasso/Artists Rights Society (ARS), New York Un’altra storica istituzione museale della Grande Mela propone un programma espositivo di tutto rispetto. Tra le numerose rassegne allestite al MoMA – Museum of Modern Art spicca quella dedicata a un grande genio della modernità. Fino al 7 febbraio 2016, ‘Picasso Sculpture’ catapulterà il pubblico in un incredibile universo creativo, popolato di oltre cento opere tridimensionali, per una mostra unica nel suo genere. Un interessante excursus sull’innovativo approccio di Picasso al medium scultoreo.
Steve McCurry, Ragazzo a mezz’aria a Jodphur, Rajasthan, 1996 © Steve McCurry L’International Center of Photography omaggia uno dei più famosi maestri dell’obiettivo. Fino al 5 aprile 2016, ‘Steve McCurry: India’ regalerà ai visitatori un’emozionante selezione di scatti realizzati dal fotografo statunitense nel continente indiano, esposti per la prima volta in un museo. Trentasette immagini raccontano l’India attraverso lo sguardo di McCurry, attento a cogliere le eterogenee peculiarità di luoghi e persone, trasformate in affascinanti soggetti fotografici.
Andrea del Sarto, Studio di una figura inginocchiata vista dal profilo sinistro, ca. 1522, recto, Galleria degli Uffizi, Gabinetto Disegni e Stampe – Firenze. Courtesy the Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Si resta in Italia, ma si cambia decisamente epoca, alla Frick Collection dove, fino al 10 gennaio 2016, va in scena un’intensa rassegna intitolata a un talentuoso artista rinascimentale. ‘Andrea del Sarto: The Renaissance Workshop in Action’ raccoglie ben cinquanta disegni e tre dipinti correlati, evidenziando l’importanza della grafica nella produzione pittorica dell’artista fiorentino. La concomitante esposizione allestita al MET completa l’ideale panoramica sull’autore rinascimentale.
Veduta della mostra ‘Alberto Burri: The Trauma of Painting’, in corso fino al 6 gennaio presso il Solomon R. Guggenheim Museum. Photo: David M. Heald Fino al 6 gennaio 2016, il prestigioso Guggenheim Museum accoglie tra le sue sale un leggendario talento tutto italiano. ‘Alberto Burri: The Trauma of Painting’ offre al pubblico d’oltreoceano la più completa rassegna dedicata dagli Stati Uniti al maestro di Città di Castello negli ultimi trentacinque anni. Un’occasione imperdibile per esplorare l’iter creativo di Burri, attraverso le sue opere più emblematiche – dai Catrami alle Muffe, dalle Combustioni Plastiche ai Cretti.