In occasione della riapertura dopo il lockdown, il DAC – Danish Architecture Centre di Copenhagen ha affidato a Carsten Höller la realizzazione di un intervento permanente. Conosciuto a livello internazionale per le opere di arte sperimentale sviluppate su larga scala, l'artista ha progettato un maxi scivolo: lungo 40 metri, percorre a spirale i quattro livelli della sede dell'istituzione, coprendo un’altezza di 15 metri. "È un’installazione artistica interattiva, un’attrazione, un pezzo di architettura e un’opera che attira la tua attenzione sui tuoi sentimenti e quelli di altre persone", ha affermato Höller, che due anni fa aveva firmato l'opera site specific "The Florence Experiment" per il cortile di Palazzo Strozzi, a Firenze. Concepito come permanente, il DAC Slide è la prima "attrazione" del genere messa a punto dall'artista in Scandinavia.
DAC Slide by Carsten Höller. Foto Kontraframe
DAC Slide af Carsten Höller. Foto Jesper Værn Jensen
DAC Slide by Carsten Höller. Foto Kontraframe
DAC Slide by Carsten Höller. Foto Kontraframe
DAC Slide by Carsten Höller. Foto Kontraframe
DAC Slide by Carsten Höller. Foto Kontraframe
DAC Slide by Carsten Höller. Foto Kontraframe
DAC Slide by Carsten Höller. Foto Kontraframe
DAC Slide by Carsten Höller. Foto Kontraframe
DAC Slide by Carsten Höller. Foto Kontraframe
DAC Slide by Carsten Höller. Foto Kontraframe