Con la realizzazione di IDRA, l’installazione attraverso la quale Alfredo Pirri reinterpreta ad arte i concetti di ospitalità e relazione tra le persone, ha preso ufficialmente il via Matera Alberga. Nel progetto, ideato da Francesco Cascino, che lo cura insieme a Christian Caliandro, sono complessivamente coinvolti sei artisti, artefici di altrettanti interventi site-specific all'interno di strutture alberghiere della Capitale Europea della Cultura 2019. “Senza ospitalità e senza relazione tra le persone si va verso una catastrofe irrimediabile", ha affermato l'artista in una recente intervista concessa ad Artribune. IDRA, acronimo di Istituto Di Ricerca Anime, presenta una forte componente partecipativa e impiega l'elemento acqua "in senso metaforico".
Alfredo Pirri, IDRA Istituto di ricerca anima, ph. Michelangelo Camardo
Alfredo Pirri, IDRA Istituto di ricerca anima, ph. Michelangelo Camardo
Alfredo Pirri, IDRA Istituto di ricerca anima, ph. Michelangelo Camardo
Alfredo Pirri, IDRA Istituto di ricerca anima, ph. Michelangelo Camardo
Alfredo Pirri, IDRA Istituto di ricerca anima, ph. Michelangelo Camardo
Alfredo Pirri, IDRA Istituto di ricerca anima, ph. Michelangelo Camardo
Alfredo Pirri, IDRA Istituto di ricerca anima, ph. Michelangelo Camardo
Alfredo Pirri, IDRA Istituto di ricerca anima, ph. Michelangelo Camardo
Alfredo Pirri, IDRA Istituto di ricerca anima, ph. Michelangelo Camardo
Alfredo Pirri, IDRA Istituto di ricerca anima, ph. Michelangelo Camardo
Alfredo Pirri, IDRA Istituto di ricerca anima, ph. Michelangelo Camardo
Alfredo Pirri, IDRA Istituto di ricerca anima, ph. Michelangelo Camardo
Alfredo Pirri, disegni preparatori per progetto Idra
Alfredo Pirri, disegni preparatori per progetto Idra
Alfredo Pirri, disegni preparatori per progetto Idra