Cinque mostre immersive da visitare durante le vacanze di Natale
ALTRO
Nel periodo delle festività invernali, il panorama culturale italiano propone numerose mostre immersive che spaziano dall'arte alla paleontologia, dalla storia alla cultura pop, offrendo un'ampia scelta per tutti i gusti e tutte le età, per vivere un'esperienza originale e coinvolgente.
Le vacanze di fine anno sono il momento perfetto per arricchire il proprio bagaglio culturale e visitare una o più mostre. Ma se si è alla ricerca di un'esperienza diversa dal solito, sono in programma in tutta Italia diverse esposizioni immersive che, grazie alla loro capacità di coinvolgere tutti i sensi, promettono di regalare emozioni intense ai visitatori di ogni fascia di età. Dall’esplorazione ravvicinata dei capolavori di grandi artisti alle insolite “passeggiate” a bordo del Titanic o tra i dinosauri del mesozoico, vediamo insieme le cinque mostre immersive da non perdere durante le prossime feste natalizie.IL MITO DEL TITANIC RIVIVE A MILANOIl transatlantico RMS Titanic è senza dubbio la nave più famosa della storia, in virtù del tragico epilogo del suo viaggio inaugurale. Ora l'Exhibition Hub Art Center di Scalo Farini, a Milano, ospita una mostra immersiva intitolata Titanic: An Immersive Voyage, che promette di portare i visitatori a bordo del leggendario transatlantico. Lungo le tredici sale del percorso multimediale, si può rivivere la storia del Titanic, dalla costruzione fino ai concitati momenti dell'impatto con l'iceberg. Grazie alle imponenti ricostruzioni scenografiche, alle proiezioni in 3D e all’esposizione di autentici oggetti d’epoca, la mostra offre fino al 14 febbraio un'occasione unica per scoprire ogni dettaglio della storia del mitico transatlantico.LA MOSTRA IMMERSIVA DEDICATA AI DINOSAURIRestando nel capoluogo lombardo, l’esposizione Dinos Alive - The Immersive Experience offre la possibilità di viaggiare ancora più indietro nel tempo, tornando all'epoca in cui i dinosauri dominavano il pianeta. Allestita nella Cattedrale, nuovo spazio espositivo del Certosa District, la mostra multimediale può contare su oltre quaranta riproduzioni animatroniche di rettili a grandezza naturale, calate in ambienti tematici che ricreano i paesaggi del Mesozoico, nonché su tecnologie immersive di ultima generazione, per combinare in modo originale educazione e intrattenimento.L’ARTE DI KLIMT PROTAGONISTA A FIRENZELa Cattedrale dell'Immagine di Firenze torna a celebrare Gustav Klimt con una nuova esperienza immersiva intitolata Inside Klimt. Aperta per tutte le vacanze e fino al prossimo 2 marzo, la mostra-evento racconta la vita e l'arte del celebre pittore austriaco attraverso un mix di proiezioni su larga scala, esperienze in realtà virtuale e un perfetto accompagnamento musicale: i visitatori possono così sentirsi avvolti dai colori vibranti e dorati che hanno caratterizzato la produzione artistica di Klimt.IMMERGERSI NEI CAPOLAVORI IMPRESSIONISTI A PALERMOProseguirà fino al 14 gennaio 2025 la mostra palermitana intitolata Monet e gli impressionisti. Immersive Experience, esposizione multisensoriale attualmente in corso al Palazzo Trinacria del capoluogo siciliano. Per celebrare in modo innovativo i 150 anni dalla nascita dell’Impressionismo, la mostra offre un'esperienza immersiva resa possibile dai visori di realtà virtuale, che proietteranno i visitatori tra le pennellate lasciate da artisti del calibro di Claude Monet, Pierre-Auguste Renoir ed Edgar Degas.I COLORI DI VAN GOGH PRENDONO VITA A NAPOLIChi non ha mai sognato di camminare tra le spighe del Campo di grano con i corvi, o sotto il cielo blu della Notte Stellata? Questi e altri capolavori sono i protagonisti a Napoli di Vincent van Gogh – Immersive Experience, una mostra multimediale che unisce proiezioni in 3D mapping e un accurato percorso didattico per offrire una nuova prospettiva sull’arte e sulla vita di Vincent van Gogh. Aperta fino al prossimo 2 febbraio negli spazi espositivi dell’Arena Flegrea Indoor, l'esperienza immersiva promette di coinvolgere i visitatori in un viaggio suggestivo alla scoperta della forza espressiva e dei tormenti che caratterizzano l’opera del maestro olandese.[Immagine in apertura: Inside Klimt. Opera Laboratori]