Il genio eclettico di Ennio Flaiano
LETTERATURA
Ennio Flaiano, straniero in patria
Lunedì 9 dicembre – ore 21:15
La vita e l’opera di un intellettuale eclettico, capace di passare agilmente dall’arte alla cronaca di costume, dalla saggistica alla sceneggiatura, è ripercorsa nel documentario Ennio Flaiano, straniero in patria. Opera di Fabrizio Corallo e Valeria Parisi, che ne firmano soggetto, sceneggiatura e regia, va in onda su Sky Arte lunedì 9 dicembre. Autodefinitosi con grande ironia "scrittore satirico minore dell'Italia del benessere", Flaiano ha saputo lasciare un segno indelebile nella cultura italiana del Novecento, cogliendo con sguardo acuto la bellezza e le amare contraddizioni della società del secondo dopoguerra.Sotto i riflettori finisce in particolare il sense of humor dell’intellettuale pescarese, pungente e malinconico al tempo stesso, che rivela una visione del mondo distaccata e sofferta, condizionata anche da alcune tragiche vicende personali.Per far scoprire la grandezza del personaggio agli spettatori di oggi, il documentario raccoglie le testimonianze affettuose di amici e colleghi illustri del passato e del presente, tra cui Vittorio Gassman, il figlio Alessandro, Suso Cecchi D’Amico e Federico Fellini. Quest'ultimo fu legato a Flaiano da un rapporto personale e professionale non privo di asperità, grazie al quale presero forma alcuni dei capolavori del cinema italiano come Lo sceicco bianco, La strada e La dolce vita.