Al via la XIX edizione del “Festival Musica sull’Acqua”, la manifestazione che da anni si svolge nella cornice del Lago di Como, riunendo artisti, pubblico, turisti, attività e istituzioni locali all’insegna della musica da camera. Tre le settimane di concerti annunciate, a partire dal 9 luglio 2023.

Anche quest’anno la musica classica torna a risuonare negli angoli più suggestivi del Lago di Como. Varenna, Lecco, Colico, Gravedona e Pianello del Lario sono le località che ospiteranno le tre settimane di grandi concerti del Festival Musica sull’Acqua. Attesi ospiti italiani e internazionali, in un connubio perfetto di suoni e visioni mozzafiato. IL FESTIVAL MUSICA SULL’ACQUA 2023 “Non si tratta di semplici concerti ma di momenti di condivisione, per proporre un modo nuovo e intimo di vivere la musica, riscoprendo, attraverso l’ascolto, luoghi meravigliosi tra natura, arte e storia”. È questo il fulcro attorno al quale si concentrano gli obiettivi del festival, secondo il suo direttore artistico, Francesco Senese. Il programma della manifestazione, oltre a prevedere le esibizioni di nomi di spicco del panorama musicale internazionale, quali Mario Brunello, Diego Matheuz e Magnus Lindgren fra gli altri, si arricchisce, dal 23 al 30 luglio, con il programma formativo dell'Academy estiva del Progetto MACH Orchestra (Music Art Creativity Hub). La formazione, nata nel 2018 in seno al festival, unisce le esperienze didattico-musicali fiorite intorno al pensiero umanistico di Claudio Abbado con quelle del venezuelano El Sistema. Dopo un iter selettivo e attraverso borse di studio, contestualmente alla kermesse giovani talenti provenienti da ogni parte del mondo avranno l'opportunità di suonare insieme a musicisti prime parti di orchestre internazionali. CONCERTI IN LUOGHI UNICI DEL LAGO DI COMO Visione è il tema della XIX edizione del Festival Musica sull’Acqua, che in tal modo esprime la precisa volontà di unire, in maniera eclettica e suggestiva, i luoghi più affascinanti attorno al Lago di Como, e l’esperienza e la bravura dei musicisti internazionali. A fare da cornice ai concerti in cartellone saranno luoghi di interesse artistico, storico e architettonico, come l'Abbazia di Piona, importante espressione del Romanico lombarda, la Villa Monastero di Varenna, conosciuta come la perla del Lario, il Museo Barca Lariana a Pianello del Lario e anche la Basilica di San Fedele, a Como. In questo modo, architettura, arte, storia e natura riverberano la potenza della musica, rendendo il festival un unicum nel panorama nazionale. [Immagine in apertura: Ontano. Photo Camilla Mastaglio]
PUBBLICITÀ