Il Ministero della Cultura ha diffuso i nomi delle dieci città che si contenderanno il titolo di Capitale italiana della cultura 2025. La località vincitrice raccoglierà il testimone da Pesaro, nominata per il 2024.

A pochi giorni dall'evento di inaugurazione di Bergamo Brescia Capitale italiana della cultura 2023 (in calendario lo scorso 21 gennaio), si è aperta la corsa tra le località che si contenderanno l'ambizioso titolo per il 2025. È di queste ore infatti l'annuncio delle finaliste diffuso dal Ministero della Cultura, che in una nota ufficiale ha chiarito quali sono le dieci città in lizza per il riconoscimento. LE CITTÀ FINALISTE PER IL 2025 Sono dieci i progetti individuati dalla giuria e considerati meritevoli di attenzione. A presentarli sono stati Agrigento, Aosta, Assisi (Perugia), Asti, Bagnoregio (Viterbo), Monte Sant’Angelo (Foggia), Orvieto (Terni), Pescina (L’Aquila), Roccasecca (Frosinone) e Spoleto (Perugia).  Le singole proposte saranno illustrate nel dettaglio dai rispettivi rappresentanti in una videoconferenza al cospetto della giuria, così come previsto dal bando. Le audizioni pubbliche si svolgeranno nei giorni 20 e 21 marzo 2023, a Roma, nella sede centrale del Ministero della Cultura. I PROGRAMMI DI BRESCIA, BERGAMO E PESARO La fortunata città designata come Capitale italiana della cultura 2025 riceverà il testimone da Pesaro, il cui dossier è risultato vincitore per il 2024 con la seguente motivazione: “La città di Pesaro offre al Paese una eccellente candidatura basata su un progetto culturale che, valorizzando un territorio già straordinariamente ricco di testimonianze storiche e preziosità paesaggistico-ambientali, propone azioni concrete attraverso le quali favorire anche l'integrazione, l'innovazione, lo sviluppo socio-economico”. Il riconoscimento di Capitale italiana della cultura è stato istituito nel 2015 e ha una durata annuale. Finora il titolo è stato detenuto in maniera congiunta per l’edizione d’esordio dalle città di Cagliari, Lecce, Perugia, Ravenna e Siena, poi Mantova nel 2016, Pistoia nel 2017, Palermo nel 2018, Parma per il biennio 2020-2021 e Procida nel 2022. L'ultimo biennio vedrà invece protagoniste Bergamo e Brescia (insieme in un simbolico gemellaggio) e Pesaro. [Immagine in apertura: Assisi. Foto di Lachlan Gowen su Unsplash]
PUBBLICITÀ