Lo studio di architettura Snøhetta ha ridisegnato la storica struttura balneare Knubben, ad Arendal, in Norvegia, rifacendosi alla morfologia delle coste scandinave. Il progetto sarà portato a termine entro il 2023, in omaggio al 300esimo anniversario di fondazione della città.

Architettura e rimandi al mondo naturale si fondono nel progetto dello studio Snøhetta per il rilancio della struttura balneare Knubben, in Norvegia. Ideata originariamente negli anni Trenta del secolo scorso da Ketil Ugland, la piattaforma ha attraversato alterne vicende nell'arco dei decenni: usata per le gare di immersioni e allenamenti dall'Arendal Swimming Club, nel 1947 la struttura situata nel porto di Arendal chiuse i battenti nel 1947, per poi aprire nuovamente negli anni Sessanta sotto forma di jazz club. Demolito definitivamente vent'anni più tardi, Knubben è stato un esempio lampante dello spirito modernista che animava le scelte architettoniche di un'epoca capace di influenzare le generazioni di architetti successive. IL PROGETTO DI SNØHETTA PER KNUBBEN Ed è proprio lo studio Snøhetta, particolarmente attivo e noto all'interno della scena progettuale contemporanea, a rilanciare l'identità originaria di Knubben, ridisegnandone l'aspetto attraverso un efficace dialogo con il suo passato e anche con il contesto ambientale che lo circonda. Nell'ottica di trasformare la struttura in un luogo multifunzionale, attrattivo e di aggregazione, lo studio ha puntato su un sostanziale ammodernamento delle sue caratteristiche, pur rispettandone la storia. La nuova veste architettonica di Knubben, che sarà completata entro il 2023, anno in cui si celebra il 300esimo anniversario di fondazione della città di Arendal, prenderà forma su una base di pali di acciaio, diventando così un'isola artificiale di dimensioni ancora più ampie rispetto all'originale. Inoltre l'estetica della piattaforma si ispira al paesaggio della costa norvegese, fatta di rocce modellate dal tempo e dagli agenti atmosferici, con una alternanza di superfici concave e convesse che donano alla struttura un suggestivo carattere organico. Inoltre la superficie sarà modulata da una serie di strati orizzontali che richiamano alla mente le curve di livello di una mappa, a riprova del costante legame con il mondo naturale. Knubben sarà accessibile durante tutte le stagioni e, oltre alle attività balneari, potrà accogliere spettacoli e incontri grazie alla presenza di un palcoscenico e di un anfiteatro affacciati sul mare. [Immagine in apertura: Knubben, credit Snøhetta / Aesthetica Studio]
PUBBLICITÀ