A Recanati un viaggio nell'immaginario di Hugo Pratt
ALTRO
Prosegue fino al 7 gennaio 2024, all'interno dei prestigiosi spazi espositivi di Villa Colloredo Mels, a Recanati, la mostra sul celebre fumettista Hugo Pratt dedicata ai personaggi di Corto Maltese e Ulisse.
Recanti, città natale di Giacomo
Leopardi, è un luogo dove si respira da sempre la storia della
letteratura italiana. E per questo non poteva esserci luogo migliore
per ospitare le opere del “padre” della letteratura a fumetti
Hugo Pratt, che accompagna i
visitatori in un viaggio nel suo universo disegnato, con una mostra
dal titolo Da Ulisse a Corto Maltese, viaggio nell’immaginario
di Hugo Pratt .
Sono
appunto i personaggi di Corto Maltese e Ulisse al centro delle
oltre sessanta tavole originali in mostra presso il Museo Civico di
Villa Colloredo Mels, esposte accanto ai capolavori recanatesi di
Lorenzo Lotto e a libri,
documenti e cimeli dello stesso
Leopardi. Il percorso espositivo, visitabile fino al 7 gennaio 2024,
è inoltre arricchito da filmati e riproduzioni, all'interno in un
iter che si snoda attraverso i riferimenti letterari che hanno
ispirato le opere di Pratt.
L'ULISSE DI OMERO SECONDO HUGO PRATT
Ad accogliere i visitatori sono le
ventisei tavole integrali che raccontano le gesta di Ulisse, realizzate per il fumetto dedicato al poema omerico dell'Odissea,
pubblicato nel 1963 sul Corriere dei Piccoli. Il viaggio alla
scoperta del fumettista veneziano prosegue con la ricca produzione di
tavole dedicate alle navigazioni di Corto Maltese, che fanno
viaggiare il lettore nei luoghi più affascinanti del mondo.
GLI SCRITTORI AMATI DA PRATT
L’esposizione prosegue con il
racconto dei tanti viaggi esotici e personaggi che hanno
caratterizzato la ricca produzione di fumetti di Pratt. Si parte da
Rapa Nui in compagnia di Jean-François de La Pérouse e si prosegue
verso Apia per incontrare Robert Louis Stevenson, per poi approdare
nella Venezia di Frederick Rolfe e in Etiopia per abbracciare Arthur
Rimbaud.
Si continua con William Shakespeare,
Hermann Hesse, Grigorij Rasputin e Jack London, per proseguire in
volo insieme ad Antoine de Saint-Exupéry. Non mancano i riferimenti
letterari al continente americano, da Jorge Luis Borges a Roberto Arlt, che tanto hanno influenzato la realizzazione di Wheeling,
capolavoro che ha impegnato Pratt per quasi tutta la sua vita
artistica.
[Immagine in apertura: Courtesy Cong
SA]