A Pistoia un'installazione immersiva svela un capolavoro tessile fiammingo
ARTE
Va in scena a Pistoia, nel Museo dell'Antico Palazzo dei Vescovi, l'esperienza interattiva che conduce alla scoperta del prezioso "Arazzo dell'Adorazione". Grazie a un'installazione immersiva, i visitatori possono ammirare i dettagli dell'opera, risalente al XVI secolo, in versione 3D e da un punto di vista del tutto nuovo.
Immergersi in uno straordinario arazzo fiammingo come mai prima d'ora è la possibilità offerta dall'installazione allestita negli spazi del Museo dell'Antico Palazzo dei Vescovi, a Pistoia. Dal prossimo 28 ottobre fino al 29 febbraio 2024, il progetto espositivo Il giardino incantato. Un viaggio interattivo nell'arazzo millefiori invita infatti a provare un'esperienza inedita, coinvolgendo adulti e bambini in un viaggio alla scoperta di uno dei capolavori di arte tessile fiamminga del XVI secolo. A PISTOIA PRENDE VITA UN ECCCEZIONALE ARAZZO FIAMMINGO
Curato da Annamaria Iacuzzi, Cristina Taddei, Gaia Ravalli e Monica Preti, Il giardino incantato ha come protagonista il gigantesco Arazzo dell'Adorazione, un prezioso manufatto fiammingo in seta e lana che misura 267 x 790 centimetri. Eccezionalmente i visitatori potranno esplorarlo “dall'interno”, grazie a un'affascinante (e sofisticata) installazione immersiva digitale. Di proprietà della Cattedrale di Pistoia e attualmente in prestito alle Scuderie del Quirinale a Roma, per la rassegna dedicata a Italo Calvino, il capolavoro tessile "prenderà vita". Sarà quindi possibile "accedere" al suo incantevole giardino fiorito, popolato da animali selvatici e creature fantastiche, che per la prima volta è fruibile in versione tridimensionale. L'INSTALLAZIONE IMMERSIVA NELL'ARAZZO DELL'ADORAZIONE
L'esposizione pistoiese rappresenta un'occasione unica non solo per osservare, da un punto di vista del tutto nuovo, gli elementi che compongono l'arazzo, ma anche per scoprire la sua storia e la sua fabbricazione. Nato da un progetto di Fondazione Pistoia Musei e Fondazione Caript, in collaborazione con il collettivo artistico camerAnebbia, questo allestimento temporaneo permette così di comprendere la straordinarietà di un indiscusso capolavoro tessile, denso di dettagli botanici e di soggetti a carattere faunistico e, non a caso, considerato tra le opere d'arte più importanti conservate a Pistoia.[Immagine in apertura: Il giardino incantato, installazione immersiva di CamerAnebbia per Fondazione Pistoia Musei. Courtesy Fondazione Pistoia Musei]