L’Odissea e il Mediterraneo – Miti e leggende

Lunedì 9 novembre – dalle ore 21:15

Lunedì 9 novembre prende il via su Sky Arte la serie L’Odissea e il Mediterraneo, un viaggio emozionante dalla Grecia orientale a Itaca, l’isola natale di Ulisse, in compagnia di Bettany Hughes. Nell’arco di sei episodi, la studiosa percorrerà circa duemila miglia, esplorerà ventidue siti storici e navigherà a bordo di ventisette imbarcazioni diverse, dai pescherecci agli yacht, evocando miti e leggende connessi alla Grecia antica.Il viaggio inizia nelle acque del Mediterraneo orientale, vicino a Fourni, dove Hughes parlerà con l'archeologo subacqueo George Koutsouflakis, che la porterà sul luogo di un'incredibile scoperta: 58 relitti risalenti a 2500 anni fa. Un'esperienza che individua i pericoli a cui chi solcava i mari, come Odisseo, andava incontro. Successivamente Bettany esplorerà l'isola di Lesbo, dove Odisseo si guadagnò il soprannome di "saccheggiatore di città", è visiterà l'antico teatro greco di Mitilene, che i romani usarono come modello per realizzarne una serie di copie in tutto l’impero. In dialogo con il regista Tzeli Hadjidimitriou, la studiosa approfondirà le vicende della poetessa Saffo, mettendo a confronto passato e presente.Infine Hughes raggiungerà Samos, isola nota sia per la sua antica potenza navale sia per il suo residente più illustre, il matematico e filosofo del VI secolo a.C. Pitagora. Proprio l’ingegneria e i rapporti matematici sono alla base del Tunnel di Eupalinos, che garantiva il fondamentale approvvigionamento idrico più di 2500 anni fa e che Bettany esplorerà con la torcia in mano.Durante il secondo episodio, seguendo le tracce di Odisseo, Bettany farà un viaggio prima dell'alba a Delos. Un'isola considerata così sacra nei tempi antichi che nessuno poteva vivere o morire lì ‒ regola valida ancora oggi. Vagando tra le rovine, Bettany scoprirà che i romani trasformarono Delos in un mercato per la loro tratta degli schiavi, usandolo come “base” per scambiare fino a 10mila persone al giorno.Bettany salperà poi per Ikaria, che prende il nome da Icaro, il ragazzo che volò troppo vicino al sole e che, secondo la leggenda, sarebbe stato sepolto sull'isola. Qui apprenderemo i segreti della produzione del miele e del vino locali e i loro legami con la mitologia.Durante la rotta fra Ikaria e Mykonos, una delle più pericolose del Mediterraneo, Bettany affronterà una terribile tempesta, per poi raggiungere finalmente la meta e ripercorrere la trama di una delle battaglie più brutali della mitologia greca: l'epico scontro tra i giganti e gli dei del Monte Olimpo.
PUBBLICITÀ