Dopo il restauro, a Pompei riapre la Casa della Fontana Piccola. Parte del progetto “Raccontare i cantieri”, giunto quest’anno alla quarta edizione, il sito sarà presto accessibile tramite visite guidate con i restauratori che hanno seguito i lavori.

Dopo un attento e meticoloso restauro, uno dei gioielli del Parco Archeologico di Pompei, la Casa della Fontana Piccola, ha riaperto recentemente le sue porte al pubblico. Situata lungo la Via di Mercurio, la dimora offre un affascinante scorcio della vita quotidiana nell'antica Pompei, rivelando l’alto stato sociale del suo proprietario già dall'ingresso. Qui, i visitatori possono ammirare la magnifica fontana decorata con mosaici e conchiglie, per poi accedere a un peristilio magnificamente affrescato poco prima dell’eruzione del 79 d.C.Giovedì 21 novembre, a partire dalle ore 10:30, il cantiere sarà illustrato direttamente dai funzionari e restauratori che hanno seguito i lavori, attraverso speciali visite guidate.IL RESTAURO DELLA CASA DELLA FONTANA PICCOLA A POMPEIIl restauro della Casa della Fontana Piccola è stato caratterizzato da interventi di manutenzione straordinaria, con particolare attenzione alle strutture portanti dell'atrio principale, che hanno permesso di riportare alla luce l’originaria volumetria dell’abitazione. Le operazioni hanno previsto anche il rinforzo delle travi in calcestruzzo e la sostituzione totale del manto di copertura, compresa quella del peristilio, garantendo così una protezione ottimale dagli agenti atmosferici. L'impermeabilizzazione dei solai, inoltre, svolgerà la fondamentale funzione di prevenire infiltrazioni e danni a lungo termine. Infine, il ciclo si è concluso con il restauro dei blocchi in muratura della facciata della Fontana Grande, domus adiacente alla Fontana Piccola.IL PROGETTO “RACCONTARE I CANTIERI” A POMPEILa riapertura della Casa della Fontana Piccola segna anche l’avvio di una nuova stagione del progetto Raccontare i cantieri. Giunta alla sua quarta edizione, fino al 17 aprile 2025 l’iniziativa offre ai visitatori l'opportunità di accedere ai cantieri attivi presenti nel parco archeologico. Oltre alla Casa della Fontana Piccola, sarà possibile esplorare le Terme del Foro e la Necropoli di Porta Stabia, affinando così la comprensione della travagliata storia di Pompei. Attraverso visite guidate da esperti del settore, tra cui archeologi e restauratori, i partecipanti possono così immergersi nel complesso mondo degli scavi e dei restauri, scoprendo le tecniche e le sfide legate alla preservazione di una delle eredità storiche più importanti del mondo. Un'opportunità imperdibile per apprezzare non solo la bellezza delle dimore antiche, ma anche il lavoro meticoloso che ne garantisce la conservazione.[Immagine in apertura: per gentile concessione del Parco Archeologico di Pompei]
PUBBLICITÀ