La nona puntata di The Square
ARTE
The Square
Giovedì 9 marzo – ore 20:40
La puntata numero 9 di The Square, in onda su Sky Arte giovedì 9 marzo, si apre con il racconto di una mostra che attraverso le opere di nove artisti e artiste fa affiorare una posizione inedita sull’arte italiana del secondo dopoguerra, invitando a riflettere su quanto questa sia il prodotto di interscambi culturali con altre geografie. Si tratta di sub, pensata e allestita per il MACTE di Termoli, e a descriverla sono il curatore Michele D’Aurizio e la direttrice del MACTE, Caterina Riva.
In studio, Nicolas Ballario accoglie il primo ospite, lo scrittore Vanni Santoni. Durante la sua intervista si parla di controculture e sottoculture, e di come queste influenzino anche il mondo dell’intelligenza artificiale fino a mettere in discussione il ruolo stesso dell’autore.
Il secondo servizio ci trasporta dentro l’universo tradizionale giapponese fatto di geishe, samurai, maschere teatrali e… piacere. Il curatore della mostra Francesco Paolo Campione e il presidente di Skira editore Massimo Vitta Zelman illustrano il percorso espositivo di Utamaro, Hokusai, Hiroshige. Geishe, samurai e la civiltà del piacere che, alla Società Promotrice delle Belle Arti di Torino, raccoglie oltre 300 capolavori dei maggiori maestri dell’ukiyo-e.
A seguire, è il momento de La Cura Ludovico, la rubrica di Ludovico Pratesi che in questa occasione illustra la prima fotografia della storia, Vista dalla finestra a Le Gras di Joseph Nicéphore Niépce.
Gli ospiti musicali sono invece i JoyCut, formazione bolognese che ha raggiunto il palco di The Cure, Chemical Brothers, Arcade Fire, e che a giugno ha pubblicato un nuovo album, TheBluWave. Il brano che Pasquale Pezzillo, Gaël Califano e Julian eseguono è un estratto di ThePlasticWhale_. Durante l’intervista con Nicolas, Pasco racconta cosa significa calcare i grandi palchi della musica, ma anche raggiungere i luoghi sacri dell’arte visiva, come la Biennale di Venezia, e quanto sia importante per il gruppo il tema della sostenibilità ambientale.
Ci spostiamo poi ad Alba, dove alla Fondazione Ferrero è possibile visitare la mostra dedicata a Jacques Henri Lartigue, il fotografo “della felicità”. Alle voci dei curatori Denis Curti e Charles-Antoine Revol è affidato il racconto di questa grande retrospettiva.
Infine Nicolas segnala i principali appuntamenti del mondo dell’arte e della cultura nella sua agenda.