Cult FOOD – Emilia Romagna – Archeologia della mortadella e mosaici bizantini Mercoledì 13 aprile – ore 20:15
Che cosa c’è dentro le ricette della tradizione? Che cosa le fa diventare quel piccolo miracolo gastronomico che noi italiani riconosciamo al primo assaggio, quasi per istinto? La risposta è in Cult FOOD – Emilia Romagna – Archeologia della mortadella e mosaici bizantini, il format in onda su Sky Arte HD a partire da mercoledì 13 aprile. Un viaggio tra i segreti della cucina emiliana e romagnola, interpretata grazie a un’originale combinazione di cibo e arte, preziosi ingredienti legati all’altrettanto straordinario territorio da cui provengono.
Un territorio nel quale convivono pratiche millenarie di coltivazione, ma anche opere d’arte e meraviglie architettoniche, tecnologie alimentari, rispetto dell’ambiente e il talento visionario di intere generazioni creative. La prima ricetta “scomposta” – Tortellini e archeologia della mortadella – celebrerà un vero e proprio caposaldo della tradizione culinaria locale. Per realizzarla, lo chef Marchini andrà a scoprire come si produce la mortadella. Dalle moderne tecnologie di un salumificio all’avanguardia, il professor Montanari – famoso storico dell’alimentazione – ci accompagnerà indietro nel tempo, fino alla comparsa archeologica di questo simbolo della gastronomia emiliana. E sulle origini del tortellino la questione è complessa: una visita a una incredibile collezione di opere d’arte servirà a chiarire le idee.
I crinali montuosi dell’Appennino cederanno poi il posto a un’altra frontiera, davvero insolita, la “frontiera della pecora”: le renderanno omaggio alcuni abbaglianti mosaici paleocristiani e una suggestiva natura morta conservata a Forlì. Senza dimenticare il pomodoro, che, conservato in barattoli da collezione, regalerà il tocco finale alla seconda ricetta, Agnello e mosaici di Romagna.