In mostra a Roma fino al 26 aprile, le fotografie di Maurizio Orrico stabiliscono suggestive assonanze tra i più disparati luoghi nel mondo.
Maurizio Orrico, 31.183826, 121.486445 (Casetta cinese)
Maurizio Orrico, 31.183792, 121.481582 (Carrelli in Cina)
Maurizio Orrico, 36.382558, 25.448570 (Rossa)
Maurizio Orrico, 52.516200, 13.378074 (Cavalli Rosa)
Maurizio Orrico, 48.857865, 2.295061 (Tour Eiffel)
Maurizio Orrico, 40.079804, 116.602940 (Aeroporto)
Maurizio Orrico, 45.426933, 12.353699 (Venezia)
Maurizio Orrico, 31.237066, 121.484991
Maurizio Orrico, 40.188445, 116.234805
Maurizio Orrico, 46.399170, 6.589915
Maurizio Orrico, 52.519573, 13.393329
Maurizio Orrico, 52.524527, 13.387484
Maurizio Orrico, 39.300975, 16.252411 (Drapery)
Maurizio Orrico, 46.391543, 6.583886 (Sentiero dorato)
Maurizio Orrico, 43.772876, 11.254730 (Battistero di Firenze)
Maurizio Orrico, 48.873219, 2.331556 (Cupola di vetro)
Maurizio Orrico, 52.515480, 13.386004
Maurizio Orrico, 52.520321, 13.396016 (Triangoli)
Se dovessimo pensare a un comune denominatore tra Berlino e Pechino, o in generale tra la Germania e la Cina, forse non ci verrebbe in mente neppure una risposta. A cercare – e trovare! – un trait d’union all’apparenza inesistente, ci ha pensato Maurizio Orrico con le sue fotografie.