Dietro un grande uomo, c'è una grande donna. Non fanno eccezione gli artisti, che spesso e volentieri hanno ritratto le loro stesse madri, in un tenero omaggio che riconosce tutta l'importanza di queste donne nella loro vita e nella loro primissima formazione. In occasione della Festa della Mamma, abbiamo selezionato una galleria di ritratti di "madri d'artista", da Durer a Warhol, per celebrare il ruolo fondamentale che ha avuto la figura materna in ogni epoca.
Camille Pissarro, Ritratto della madre, 1888
Vincent Van Gogh, Ritratto della madre, 1888 – the norton simon museum of Art, Pasadena, California
James McNeill Whistler, Arrangement in Grey and Black No.1, 1871, Museo d’Orsay
Pierre-Auguste Renoir, La madre dell’artista, 1860
Egon Schiele, La madre dell’artista, addormentata, 1911
Lucian Freud, La madre dell’artista IV, 1973
Edouard Manet, Madre nel Giardino di Bellevue, 1880
David Hockney, Madre, 1985
Salvador Dalì, Ritratto della Madre, 1920
Juan Gris, Ritratto della Madre, 1912
13. Henri de Toulouse-Lautrec, Ritratto della Madre, la Contessa Adèle de Toulouse-Lautrec a colazione, 1881-1883
Albrecht Durer, Ritratto di Barbara Durer, madre dell’artista, 1490
Paul Gauguin, Ritratto di madre, 1894
Paul Cézanne, Madame Cézanne, 1894-1895
Georges Seurat, Madame Seurat, La madre dell’artista, 1882-1883
Giorgio de Chirico, Ritratto della madre, 1911
Guido Reni, Ritratto della madre dell’artista, 1608-1610
Edward Hopper, Elizabeth Griffiths Smith Hopper, la madre dell’artista, 1916
Camille Corot, Madame Corot, la madre dell’artista, 1838
Grant Wood, Woman With Plants (his mother), 1929
Andy Warhol, Ritratto di Julia Warhol, 1974
Umberto Boccioni, La Madre, 1909