Nato il 21 settembre del 1960, l'enfant terrible dell'arte contemporanea compie oggi 55 anni: parliamo di Maurizio Cattelan, naturalmente. Artista italiano originario di Padova, già a cavallo tra gli anni Ottanta e i Novanta Cattelan si fa notare per alcune "incursioni" in diversi ambiti della scena nazionale: acquistando spazi pubblicitari sulle riviste per improbabili campagne elettorali, oppure affittando il proprio spazio alla Biennale di Venezia a un'agenzia pubblicitaria. Il suo rifiuto delle convenzioni, in particolare quelle dell'art system, l'hanno portato negli anni a "esporre" un volenteroso gallerista appeso alla parete con del nastro adesivo, come ad allineare piccioni imbalsamati lungo le travi e i solai della prestigiosa Biennale di Venezia (in più di un'edizione). Fino a organizzare egli stesso una Biennale ai Caraibi, che però non ha seguito perché l'opera consiste in una vacanza pagata per gli artisti invitati. Tra azioni di dadaista memoria e sculture che mettono in crisi qualsiasi ideologia, Cattelan si è procurato ammiratori in tutto il mondo... e reazioni controverse in egual misura. Dimostrando, come minimo, che arte e creatività possono ancora suscitare accesi dibattiti, se affrontati con coraggio e spregiudicatezza.
Maurizio Cattelan, Frank and Jamie, esposizione presso la casa d’aste Christie’s a New York nel maggio del 2005 (Photo by TIMOTHY A. CLARY/AFP/Getty Images)
L’opera LOVE di Maurizio Cattelan durante un evento di video mapping con proiezioni firmate ToiletPaper
Maurizio Cattelan allo Shit and Party al Lapsus di Torino nel novembre 2014 © Giorgio Perottino
Installazione di Maurizio Cattelan nel novembre del 2011 per il gala internazionale del Guggenheim Museum di New York (Photo by Cindy Ord/Getty Images)
Installazione di Maurizio Cattelan nel novembre del 2011 per il gala internazionale del Guggenheim Museum di New York (Photo by Cindy Ord/Getty Images)
Maurizio Cattelan, La nona ora, mostra Apocalypse alla Royal Academy di Londra nel settembre del 2000 (Photo credit should read HUGO PHILPOTT/AFP/Getty Images)
Opera di Maurizio Cattelan, mostra ‘8 1/2’ al Pitti Immagine Uomo nel gennaio del 2011 a Firenze (Photo by Vittorio Zunino Celotto/Getty Images)
Maurizio Cattelan, All 2008, Fondazione Francois Pinault – Punta della Dogana, Venezia, nel giugno del 2009 (Photo by ALBERTO PIZZOLI/AFP/Getty Images)particolare,
Maurizio Cattelan, Novecento, in mostra alla 16esima Biennae di Sydney nel giugno del 2008 (Photo by TORSTEN BLACKWOOD/AFP/Getty Images)
Cinque versioni di una stessa opera di Maurizio Cattelan esposte alla Fondazione Beyeler di Basilea nel giugno del 2013 (Photo by SEBASTIEN BOZON/AFP/Getty Images)
Maurizio Cattelan, Untitled, Fondazione Francois Pinault – Punta della Dogana, Venezia (Photo by Vittorio Zunino Celotto/Getty Images)