Scomparso il 6 settembre del 1956, il nome di Alexander "Alex" Gillespie Raymond può non essere immediatamente noto al grande pubblico, che pure ha ben presente l'iconica immagine della sua più famosa creazione. Al fumettista statunitense si deve infatti la nascita del supereroe Flash Gordon, l'avventuriero dello spazio che fa la sua prima apparizione ufficiale nel 1934, in una striscia domenicale. Nato per contrastare il successo di un altro personaggio, Buck Rogers, in realtà Flash Gordon si rivelerà un eroe ben più longevo nell'immaginario popolare, non solo statunitense. A farne la fortuna iniziale è stata l'incredibile perizia dello stesso Raymond, i cui disegni si fanno sempre più elaborati e realistici con il susseguirsi di tavole e storie.
La copertina di Flash Gordon on the Planet Mongo, ristampa in volume delle strisce domenicali realizzate da Alex Raymond tra il 1934 e il 1935
La copertina italiana di Flash Gordon sul pianeta Mongo (Flash Gordon on the Planet Mongo), ristampa in volume delle strisce domenicali realizzate da Alex Raymond tra il 1934 e il 1935
La copertina di un albo a fumetti italiano del 1964, parte della serie intitolata a Flash Gordon
La copertina disegnata da Alex Raymond per una fanzine pubblicata da Doug Murray nel 1972
Tavola a fumetti di Flash Gordon
Tavola a fumetti di Flash Gordon