Il 12 ottobre del 1935, in quella che sarebbe sempre rimasta la "sua" Modena nasceva Luciano Pavarotti, il più famoso tenore che l'Italia ha potuto vantare in epoca contemporanea. Un'aria dopo l'altra, il cantante emiliano ha conquistato il mondo intero - e non solo quello degli addetti ai lavori - grazie alle sue doti canore e la sua stessa personalità artistica; ben al di là, appunto, dell'ambito ristretto degli appassionati del repertorio operistico. Grazie ai concerti dei Tre Tenori - con Plácido Domingo e José Carreras - e alle esibizioni successive dell'iniziativa 'Pavarotti & Friends', Pavarotti ha saputo anzi avvicinare il grande pubblico alla tradizione storica della lirica, in una sua trasposizione moderna che non rifuggiva intelligenti commistioni con la musica pop.
Luciano Pavarotti in concerto a Pechino durante il suo tour d’addio, nel dicembre del 2005 (Photo by China Photos/Getty Images)
Luciano Pavarotti “conduce” il pubblico per l’ultimo bis in un concerto all’Ericsson Stadium di Auckland, in Nuova Zelanda (Photo by Phil Walter/Getty Images)
Luciano Pavarotti in concerto alla Royal Albert Hall (Photo by Central Press/Getty Images)
Luciano Pavarotti. © HR/welldoneagency/Andreas Hofweber
Placido Domingo, Jose Carreras e Luciano Pavarotti live durante un concerto dei Tre Tenori a Miami (Photo by Francis Tsang/Cover/Getty Images)
Luciano Pavarotti live alla 41esima edizione dei Grammy Awards, a Los Angeles (Photo by HECTOR MATA/AFP/Getty Images)
Luciano Pavarotti. © HR/welldoneagency/Edwin Tinoco
Luciano Pavarotti
Luciano Pavarotti
Luciano Pavarotti
Luciano Pavarotti nel 1955
Luciano Pavarotti bambino, nel 1938
Luciano Pavarotti nel 1967