Il 19 febbraio del 1876, nasceva in Romania lo scultore Constantin Brancusi. Pur formandosi nel Paese d'origine, sarà l'arrivo a Parigi - nel 1904, non ancora trentenne - a ispirare all'artista le forme e quella poetica dell'essenzialità che lo renderanno universalmente famoso. A Brancusi viene infatti riconosciuta la straordinaria capacità di sintesi nei confronti dei soggetti scolpiti, di cui l'autore astraeva volumi e tratti. In una versione assolutamente contemporanea delle arti primitive, a cui lo scultore si ispira per riportare i suoi lavori a forme assieme geometriche e organiche, esaltando al contempo le qualità estetiche dei materiali utilizzati.
Constantin Brancusi, Ritratto di Mademoiselle Pogany, 1912, Philadelphia Museum of Modern Art
Constantin Brancusi, Mademoiselle Pogany, 1933, bronzo, 22,3 x 20 x 22 cm, Centre Pompidou, Parigi © Costantin Brancusi, by SIAE 2014 © Centre Pompidou, MNAM-CCI/ Adam Rzepka/Dist. RMN-GP
Constantin Brancusi, Eileen Lane, 1922
1965: Un uomo guarda la scultura White Seal di Constantin Brancusi, esposta al Guggenheim Museum di New York (Photo by Sherman/Three Lions/Getty Images)
Constantin Brancusi, Il bacio, 1907
Constantin Brancusi