In occasione del cinquecentenario della fondazione del Ghetto Ebraico - che nasce infatti il 29 marzo del 1516 - la Fondazione di Venezia ha commissionato a Ferdinando Scianna un progetto inedito: una ricognizione, attraverso un reportage in pieno stile street photography, della vita contemporanea del Ghetto. Dalle architetture agli interni, dai ritratti dei residenti affacciati sulle calli alle targhe commemorative delle vittime della Shoah: Scianna ha ripreso ogni scorcio - in senso letterale e simbolico - del tessuto urbanistico e sociale di quest'area di Venezia.
Ferdinando Scianna, Meditazione notturna in Ghetto Nuovo © Ferdinando Scianna / Magnum Photos
Ferdinando Scianna, Cena di Shabbat nella sede del gruppo Chabad-Lubavitch © Ferdinando Scianna / Magnum Photos
Ferdinando Scianna, Partecipanti alla cerimonia di Shabbat della Comunità Chabad-Lubavitch verso la cena sabbatica © Ferdinando Scianna / Magnum Photos
Ferdinando Scianna, Visitatori di una comunità ebraica americana attraversano il ponte del Ghetto Vecchio © Ferdinando Scianna / Magnum Photos
Ferdinando Scianna, Il sapore visivo della tradizione nell’immagine di un uomo che attraversa il Ghetto © Ferdinando Scianna / Magnum Photos
Ferdinando Scianna, Le arcate dentro le quali è ospitato il banco rosso © Ferdinando Scianna / Magnum Photos
10_37
Ferdinando Scianna, Preghiera del mattino nel Midrash Luzzatto dentro la sinagoga Levantina © Ferdinando Scianna / Magnum Photos
Ferdinando Scianna, Preghiera del mattino nella sede del gruppo Chabad-Lubavitch / Morning prayer at the seat of the Chabad-Lubavitch movement © Ferdinando Scianna / Magnum Photos
Ferdinando Scianna, Insegnamento del rabbino nel Midrash Luzzatto dentro la sinagoga Levantina © Ferdinando Scianna / Magnum Photos