La Triennale di Milano farà da cornice a una mostra suggestiva, che riunisce gli scatti di Ragnar Axelsson, Carsten Egevang e Paolo Solari Bozzi. Protagonisti assoluti: i paesaggi artici.
Inaugurerà giovedì 8 febbraio e si protrarrà fino al 25 marzo la mostra Artico. Ultima frontiera, in programma negli ambienti della Triennale di Milano. Curata da Denis Curti e Marina Aliverti, la rassegna presenta oltre 60 scatti, in bianco e nero e di grande formato, realizzati da tre iconici autori della fotografia di reportage: Ragnar Axelsson, Carsten Egevang e Paolo Solari Bozzi.
Le immagini restituiscono tutta la bellezza e la complessità di Groenlandia, Siberia e Islanda, ponendo l’accento sulla vita della popolazione Inuit, composta da soli 150mila individui e chiamata ad affrontare ogni giorno difficili condizioni climatiche.
La mostra rappresenta un ottimo spunto di riflessione attorno al problema del surriscaldamento globale e al tema della sostenibilità ambientale. Come sottolinea Curti: “In queste immagini l’imminenza del riscaldamento globale si fa urgenza, mentre si apre un confronto doloroso in cui l’uomo e le sue opere vengono inghiottiti dall’immensa potenza della natura”.
Ragnar Axelsson, Nenets, Siberia 2016 © Ragnar Axelsson
Ragnar Axelsson, Thule 1988 © Ragnar Axelsson
Carsten Egevang, West Greenland, Thule, 2013 © Carsten Egevang
Paolo Solari Bozzi, Tasiilaq, Greenland, 2016 © Paolo Solari Bozzi
Carsten Egevang ® East Greenland, Scoresbysund 2016
Carsten Egevang, West Greenland, Thule, 2013 © Carsten Egevang
Paolo Solari Bozzi, Sermilik Fjord, Greenland, 2016 © Paolo Solari Bozzi
Paolo Solari Bozzi, Sermilik Fjord, Greenland, 2016 © Paolo Solari Bozzi
Ragnar Axelsson, Scoresbysund, 1995 © Ragnar Axelsson