Dal "Bacio" al "Pensatore"; dal "Monumento a Balzac" all’"Uomo dal naso rotto" fino alle maquettes delle opere monumentali: la mostra "Rodin. Un grande scultore al tempo di Monet" attiva un confronto tra opere diverse per scala, tecnica e periodo di esecuzione, accomunate dalla firma del celebre autore francese. A cento anni dalla morte e fino al 3 giugno prossimo, Treviso ne ricorda il genio e il talento.
Auguste Rodin, Il pensatore, statua monumentale, 1880 circa. Parigi, Musée Rodin. © Musée Rodin, foto Jean de Calan
Edvard Munch, Il Pensatore di Rodin nel parco del dottor Linde a Lubecca, 1907. Parigi, Musée Rodin, inv. n. P.7612 © Musée Rodin, foto Jean de Calan
Auguste Rodin, Il pensiero, 1893-1895. Parigi, Musée Rodin © Musee Rodin, foto Christian Baraja
Auguste Rodin, Il poeta e la sirena, 1909. Parigi, Musée Rodin © Musee Rodin, foto Herve Lewandowsk
Auguste Rodin, Paolo e Francesca tra le nuvole, 1904-1905. Parigi, Musée Rodin. © Musee Rodin, foto Christian Baraja
Auguste Rodin, Paolo e Francesca tra le nuvole, 1904-1905
Auguste Rodin, Il bacio, 1885 circa. Parigi, Musée Rodin. © Musee Rodin, foto Jérome Manoukian
Auguste Rodin, Torso inarcato di giovane donna, modello grande. Parigi, Musée Rodin, inv. n. S.607 donazione Rodin, 1916 © agence photographique du musée Rodin, Pauline Hisbacq
Auguste Rodin, Le tre ombre, 1897. Parigi, Musée Rodin © Musee Rodin, foto Christian Baraja
Auguste Rodin, Balzac, studio finale, 1897. Parigi, Musée Rodin © Musee Rodin, foto Christian Baraja
Auguste Rodin, La Cattedrale, 1908. Parigi, Musée Rodin © Musee Rodin, foto Christian Baraja