Con "Suggestioni d’Italia. Dal Neorealismo al Duemila", la Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino raccoglie oltre cento fotografie di quattordici Maestri della fotografia italiana: luoghi, personaggi, storie raccolte da Nord a Sud raccontano il Paese dal secondo dopoguerra ai primi anni Duemila. Le opere di Luigi Ghirri, Ugo Mulas, Aurelio Amendola, Nino Migliori, Gianni Berengo Gardin, Mario Cresci, Mimmo Jodice, Mario Giacomelli, Franco Fontana, Uliano Lucas, Ferdinando Scianna, Gabriele Basilico, Enzo Obiso e Bruna Biamino danno vita a un ritratto corale e intenso, che è possibile ripercorrere fino al 23 settembre prossimo.
Ferdinando Scianna (Bagheria (PA), 1943) Italia, Pantelleria, 1962. Stampa ai sali d’argento
Mario Giacomelli (Senigallia (AN), 1925-2000), La buona terra, 1964-1966. Stampa ai sali d’argento
Nino Migliori (Bologna, 1926), Da “Gente dell’Emilia”, 1959. Stampa ai sali d’argento
Gianni Berengo Gardin (Santa Margherita Ligure (GE), 1930), Sotto il monte, Bergamo, 1969. Stampa ai Sali d’argento
Uliano Lucas (Milano, 1942), Il trasbordo degli emigrati al confine italo-svizzero, Luino, 1973. Stampa ai sali d’argento
Luigi Ghirri (Fellegara (RE), 1943-Roncocesi (RE), 1992), Argine Argenta da “Il profilo delle nuvole”, 1989. Stampa cromogenica
Aurelio Amendola (Pistoia, 1938), San Galgano, 2005. Stampa ai sali d’argento
Gabriele Basilico (Milano, 1944-2013), Milano, 1995 (ristampa 2003). Stampa ai sali d’argento
Mimmo Jodice (Napoli, 1934), Marghera-Laguna (dal motoscafo) , 1997. Stampa fotografica elaborata
Enzo Obiso (Campobello di Mazara (Trapani), 1954), Capo d’Orlando-Strada, 1997. Stampa ai Sali d’argento
Ugo Mulas (Pozzolengo (BS), 1928-Milano, 1973), Per “Ossi di seppia”, Monterosso, 1964. Stampa ai sali d’argento su carta baritata
Bruna Biamino (Torino 1956), Imbarco mezzi Po, 1998. Stampa da negativo colore 6×9