Articolata in nove sezioni, ciascuna legata a uno specifico periodo della vita e dello stile del grande fotografo scomparso nel 2016, la mostra "Fulvio Roiter. Fotografie 1948 – 2007_ GENOVA" riunisce nella cornice di Palazzo Ducale circa 150 scatti. Aperta fino al 24 febbraio 2019, curata da Denis Curti con il contributo della moglie Lou Embo, l'iniziativa costituisce un'occasione per conoscere lo stile, il linguaggio e i temi tipici della carriera del celebre autore, originario della provincia di Venezia. Proprio il capoluogo veneto e la sua laguna sono tra i luoghi più accuratamente studiati da Roiter, ma la mostra offre un'immersione anche in altri territori da lui attraversati e documentati: New Orleans, il Belgio, il Portogallo, l’Andalusia, il Brasile e la Sicilia.
Fulvio Roiter, Norcia 1955 © Fondazione Fulvio Roiter
Fulvio Roiter, Sulla strada Gela – Niscemi, Sicilia 1953 © Fondazione Fulvio Roiter
Fulvio Roiter, Miniera di zolfo, Sicilia 1953 © Fondazione Fulvio Roiter
Fulvio Roiter, Senza titolo (nudo n. 5) © Archivio Storico Circolo Fotografico La Gondola Venezia
Fulvio Roiter, Senza titolo (mestoli) © Archivio Storico Circolo Fotografico La Gondola Venezia
Fulvio Roiter, Coltivazione della vite, Etna 1953 © Archivio Storico Circolo Fotografico La Gondola Venezia
Fulvio Roiter, Piazza San Marco 1983 © Fondazione Fulvio Roiter
Fulvio Roiter, Ponte dei Tre Archi, 1979 © Fondazione Fulvio Roiter
Fulvio Roiter, Squero di San Trovaso, 1970 © Fondazione Fulvio Roiter
Fulvio Roiter, Isola di San Giacomo in Paludo, Laguna veneta 2005 © Fondazione Fulvio Roiter