Sono centottanta gli scatti esposti nella cornice della Grey Art Gallery – museo delle belle arti della New York University – fino all’8 dicembre in occasione della mostra "NeoRealismo: The New Image in Italy, 1932-1960". Curata da Enrica Viganò e organizzata dallo studio professionale milanese ADMIRA, la rassegna affianca le opere di sessanta autori - tra cui Mario De Biasi, Arturo Zavattini, Ando Gilardi, Enzo Sellerio e Nino Migliori - a copie originali di rotocalchi, libri fotografici, poster dell’epoca e spezzoni di film diretti da registi quali Vittorio De Sica, Roberto Rossellini e Luchino Visconti. Una pluralità di suggestioni visive, dunque, che intende ricostruire la nascita e la crescita di questa corrente, a partire da un'analisi del contesto italiano e un criterio cronologico.
Cesare Barzacchi, Ragazzini di borgata, Roma, 1937 © Eredi Cesare Barzacchi
Cesare Barzacchi, L’olivaro di Ponte Garibaldi, Roma, 1939 © Eredi Cesare Barzacch
Pasquale De Antonis, Rapino, pesca della fortuna, Abruzzo, 1935 © Archivio De Antonis
Istituto Luce, Arsia, oggi Croazia, 1942 © Istituto Luce
Giacomo Pozzi-Bellini, Uno spigolatore, Sicilia, 1940-1941 © Eredi Giacomo Pozzi Bellini
Sante Vittorio Malli, Quando la neve è pane, Milano, 1956 © Eredi Sante Vittorio Malli
Enrico Pasquali, Bambini, periferia di Comacchio, Emilia Romagna, 1955 © Eredi Enrico Pasquali
Stefano Robino, Alla partenza della “Cristoforo Colombo”, Genova, 1957 © Archivio Stefano Robino
Gianni Berengo Gardin, Puglia, Puglia, 1958 © Gianni Berengo Gardin
Alfredo Camisa, La falce, Toscana, 1955 © Archivio fotografico Alfredo Camisa
Tranquillo Casiraghi, Gente della Torretta, Sesto S. Giovanni, Milano anni ’50 © Eredi Tranquillo Casiraghi
Cecilia Mangini, Il pranzo è in arrivo, Lipari, 1952 © Cecilia Mangini
Nino Migliori, Gente dell’Emilia, Emilia Romagna, 1959 © Fondazione Nino Migliori
Piergiorgio Branzi, Piazza Grande a Burano, Venezia, 1957 © Piergiorgio Branzi