Femminilità contemporanea (e femminismo) secondo Maria Grazie Preda
30 Novembre 2018
A Bologna, la galleria ONO arte contemporanea ospita il debutto espositivo italiano di Maria Grazia Preda. L'artista umbra, originaria di Spoleto, con i suoi lavori è attiva nella restituzione dell’immaginario legato alla moda anni Cinquanta in chiave contemporanea. Attingendo da riviste originali dell’epoca, Preda ricombina immagini, parole e loghi dando così vita a nuove composizioni, che puntano a mettere in discussione modelli di femminilità stereotipati e ad affermare una donna decisamente più "grintosa".
Maria Grazie Preda, Volere è potere – Mostra Collage Vintage
Maria Grazie Preda, Uomo per uso casalingo – Mostra Collage Vintage
Maria Grazie Preda, L’intelligenza è tutto – Mostra Collage Vintage
Maria Grazie Preda, La vita è bella -liu – Mostra Collage Vintage
Maria Grazie Preda, La donna moderna vuole diventare più felice – Mostra Collage Vintage
Maria Grazie Preda, Inutile discutere – Mostra Collage Vintage
Maria Grazie Preda, Il suo fascino si chiama allegria – Mostra Collage Vintage
Maria Grazie Preda, Il nuovo segreto della seduzione – Mostra Collage Vintage
Maria Grazie Preda, La mamma non me l’aveva detto – Mostra Collage Vintage
Maria Grazie Preda, La libertà è sempre indispensabile – Mostra Collage Vintage
Maria Grazie Preda, Insieme per sempre – Mostra Collage Vintage
Maria Grazie Preda, I want a man in my kitchen – Mostra Collage Vintage
Maria Grazie Preda, Sto benissimo – Mostra Collage Vintage
Maria Grazie Preda, Inutile discutere – Mostra Collage Vintage