Fino al 28 aprile 2019, il J. Paul Getty Museum di Los Angeles accoglie la mostra "Spectacular Mysteries: Renaissance Drawings Revealed", un'occasione per accendere i riflettori sulla bellezza dei disegni risalenti all’epoca rinascimentale italiana. Provenienti dalla collezione del museo o da raccolte private, le opere esposte testimoniano il rilievo assunto dal disegno nel processo di realizzazione delle opere anche di grandi Maestri, come Michelangelo Buonarroti. Nonostante il permanere di alcune difficoltà di attribuzione, indice dell'origine spesso rimasta anonima di questi lavori, la rassegna losangelina chiarisce alcuni misteri a lungo associati a tali opere grafiche.
Andrea del Sarto, Study for the Head of Saint Joseph (recto); Two Studies of Legs (verso). Credit: The J. Paul Getty Museum, Los Angeles
Circle of Annibale Carracci, St. Francis Kneeling in Ecstasy Before a Crucifix, n.d. Credit: Private collection, Los Angeles
Michelangelo Buonarroti, Study of a Mourning Woman. Credit: The J. Paul Getty Museum, Los Angeles
Pontormo (Jacopo Carucci), Saint Francis (recto); Dead Christ (verso). Credit: The J. Paul Getty Museum, Los Angeles
Pontormo (Jacopo Carucci), Reclining Youth. Credit The J. Paul Getty Museum, Los Angeles
Lorenzo di Credi (Lorenzo d’Andrea d’Oderigo), The Head of a Young Boy Crowned with Laurel. Credit: The J. Paul Getty Museum, Los Angeles
Parmigianino (Francesco Mazzola), The Head of a Young Man. Credit: The J. Paul Getty Museum, Los Angeles
Attributed to Andrea Previtali; Portrait of a Young Woman. Credit: The J. Paul Getty Museum, Los Angeles
Tiziano Vecellio, Pastoral Scene, about 1565. Credit: The J. Paul Getty Museum, Los Angeles
Paolo Farinati, Martyrdom of Saint Sebastian, n.d. Credit: Private Collection
Fra Bartolommeo (Baccio della Porta), Heads of Two Dominican Friars. Credit The J. Paul Getty Museum, Los Angeles