Dai giardini ideali a quelli reali: il tema del giardino in Europa è al centro della mostra allestita nella Sala delle Arti della Reggia di Venaria. Fino al 20 ottobre, "Viaggio nei Giardini d’Europa. Da Le Nôtre a Henry James" conduce i visitatori alla scoperta delle distinte tipologie di giardini, mettendo in evidenza il successo di specifiche soluzioni e la diffusione di tecniche tra i diversi stati del Vecchio Continente. Dipinti, disegni, arazzi, volumi, modelli e altri preziosi manufatti ricostruiscono il lavoro di architetti e paesaggisti, ma anche il significativo contribuito di sovrani, scrittori, intellettuali e viaggiatori.
Étienne Allegrain, Veduta della Reggia di Versailles e dell’Orangerie, presa dal bacino degli Svizzeri, 1695 circa, olio su tela. Versailles, Musée National du Château de Versailles
Jacob Phillip Hackert, Veduta del Giardino Inglese di Caserta, 1792, gouache. Caserta, Reggia
Hendrick van Cleef III, Veduta del giardino Cesi in Borgo, 1584, olio su tavola. Praga, Galleria Nazionale (Národní Galerie)
Hubert Robert, Il grande getto d’acqua della Villa Conti (Torlonia) a Frascati, 1761, olio su tela. Besançon, Musée des Beaux-Arts et d’Archéologie
Pierre Marie Gabriel Bouret, La pagoda di Chanteloup, 1844, olio su tela. Tours, Musée des Beaux Arts
Vienna, manifattura Du Paquier, Orologio con draghi, figure di cinesi, pagode e uccelli, 1725, porcellana. Torino, Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica
Manifattura di Bruxelles (fine XVI – inizio XVII sec). Raccolta di fiori e frutti votivi per la dea Pomona, arazzo. Genova, Musei di Strada Nuova
Giusto Utens, Veduta della villa medicea di Castello, 1599-1602 circa, olio magro su tela. Firenze, Villa Medicea della Petraia – Polo Museale della Toscana
Enrico Lusini, architetto; Donatello Bianchini, scenografo, Il giardino fiorentino del Cinquecento (esposto in occasione della “Mostra del giardino italiano”, 1931), modello polimaterico. Firenze, Villa Medicea della Petraia – Polo Museale della Toscana
Fredrick Magnus Piper, La cascata di Villa Conti Torlonia a Frascati, penna e acquerello su carta. Stoccolma, The Royal Academy of Fine Arts
Gaspar van Wittel, Veduta di villa Medici, 1685, tempera su pergamena. Firenze, Gallerie degli Uffizi – Galleria Palatina