Vietato chiamarlo solo termovalorizzatore. Inaugurato all'inizio del mese, l'Amager Resource Center di Copenaghen, per tutti CopenHill, affianca alle funzioni tipiche di un impianto per lo smaltimento dei rifiuti una serie di servizi, per così dire, inediti. Sulla sua copertura, contraddistinta da una profonda curvatura e da un notevole dislivello, si può infatti sciare, passeggiare attraversando un percorso escursionistico nel verde, sperimentare l'arrampicata su parete, prendere un caffè godendosi il panorama su Copenaghen. Il progetto è stato sviluppato insieme a vari partner dallo studio di architettura BIG ‒ Bjarke Ingels Group, che nel 2011 si era aggiudicato il relativo concorso di progettazione.
Bjarke Ingels Group, CopenHilll – Amager Bakke, Copenhagen. Photo Laurian Ghinitoiu
Bjarke Ingels Group, CopenHilll – Amager Bakke, Copenhagen. Photo Dragoer Luftfoto
Bjarke Ingels Group, CopenHilll – Amager Bakke, Copenhagen. Photo Ehrhorn Hummerston
Bjarke Ingels Group, CopenHilll – Amager Bakke, Copenhagen. Photo SLA
Bjarke Ingels Group, CopenHilll – Amager Bakke, Copenhagen. Photo Ehrhorn Hummerston
Bjarke Ingels Group, CopenHilll – Amager Bakke, Copenhagen. Photo Rasmus Hjortshoj
Bjarke Ingels Group, CopenHilll – Amager Bakke, Copenhagen. Photo Rasmus Hjortshoj
Bjarke Ingels Group, CopenHilll – Amager Bakke, Copenhagen. Photo Ehrhorn Hummerston
Bjarke Ingels Group, CopenHilll – Amager Bakke, Copenhagen. Photo Ehrhorn Hummerston
Bjarke Ingels Group, CopenHilll – Amager Bakke, Copenhagen. Photo Laurian Ghinitoiu