Progettata da Studio Roosegaarde, l'installazione "Levenslicht" è uno dei progetti artistici promossi in tutto il mondo a settantacinque anni dalla liberazione del campo di concentramento di Auschwitz. Commissionata dalla Nationaal Comité 4 en 5 mei e realizzata in un luogo simbolo di Rotterdam, ovvero sulla banchina del fiume Mosa, l'opera ha dimensioni monumentali ed è formata da 104mila pietre luminescenti, che si illuminano a intermittenza. Disposte insieme, formano un grande cerchio di luce e di vita. Come ha raccontato l’artista Daan Roosegaarde: "Levenslicht non è un tradizionale monumento statico, che le persone possono soltanto guardare; richiede la partecipazione. La luce è vita, la luce è speranza".
Studio Roosegaarde, Levenslicht, Rotterdam. Photo credits Studio Roosegaarde
Studio Roosegaarde, Levenslicht, Rotterdam. Photo credits Studio Roosegaarde
Studio Roosegaarde, Levenslicht, Rotterdam. Photo credits Studio Roosegaarde
Studio Roosegaarde, Levenslicht, Rotterdam. Photo credits Studio Roosegaarde
Studio Roosegaarde, Levenslicht, Rotterdam. Photo credits Studio Roosegaarde
Studio Roosegaarde, Levenslicht, Rotterdam. Photo credits Studio Roosegaarde
Studio Roosegaarde, Levenslicht, Rotterdam. Photo credits Studio Roosegaarde
Studio Roosegaarde, Levenslicht, Rotterdam. Photo credits Studio Roosegaarde
Studio Roosegaarde, Levenslicht, Rotterdam. Photo credits Studio Roosegaarde
Un ritratto di Daan Roosegaarde, Levenslicht, Rotterdam. Photo credits Studio Roosegaarde