Sono stati selezionati i 10 finalisti della prima edizione del premio istituito dalla Fondazione Fotografia Modena e Sky Arte HD: nella photogallery, vi proponiamo un'opera per ciascuno degli autori selezionati. Tra di loro l'autorevole giuria sceglierà il vincitore, che sarà annunciato a marzo 2016.
Esordisce quest’anno, il Premio Fotografia Italiana Under 40. Istituito dalla Fondazione Fotografia Modena e da Sky Arte HD – in partnership con UniCredit – il concorso, a cadenza biennale, premierà l’autore del miglior progetto presentato.
Nessun vincolo di tema, ma solo un obbligo di forma e di tempi: l’opera deve essere in forma di serie fotografica, video, film, installazione o libro fotografico, conclusa negli ultimi due anni o ancora in fase di realizzazione.
Questa settimana sono stati annunciati i 10 finalisti tra gli oltre 200 partecipanti all’open call, che si è chiusa lo scorso giugno. A marzo 2016 sarà invece svelato il vincitore, che si aggiudicherà un premio in denaro del valore di 15mila euro, una mostra personale al Foro Boario (sede espositiva della Fondazione Fotografia Modena), l’ingresso nella collezione dell’istituzione e l’opportunità di raccontare il proprio lavoro in uno speciale che sarà trasmesso su Sky Arte HD.
Il vincitore sarà scelto da una giuria internazionale composta da personalità di rilievo: Christine Frisinghelli, fondatrice di Camera Austria; Shinji Kohmoto, fondatore del Parasophia Festival Kyoto; Simon Njami, co-fondatore di Revue Noir; Thyago Nogueira, capo dipartimento del Fotografia Instituto Moreira Salles, in Brasile; e Filippo Maggia, direttore della Fondazione Fotografia Modena.
I finalisti sono: Gianni Ferrero Merlino (Torino, 1976); Eva Frapiccini (Recanati, 1978); Marco Lachi (Firenze, 1979); Tiziano Rossano Mainieri (Bologna, 1982); Angelo Marinelli (Monteiasi, 1979); Egle Picozzi (Oristano, 1979); Alberto Sinigaglia (Arzignano, 1984); Luca Spano (Cagliari, 1982); Lorenzo Tugnoli (Lugo, 1979); e, infine, Alesso Giacomo Zemoz (Aosta, 1985).
Marco Lachi, Keep follow the path, you can’t miss it, 2013/2015. Immagine dalla serie, dimensioni varie, c-print. Courtesy l’artista
Angelo Marinelli, Quasi Altrove, 2014/2015. Immagine dalla serie di 14 fotografie, 70×100 cm ciascuna, stampa inkjet. Courtesy l’artista
Eva Frapiccini, Golden Jail | Discovering Subjection, 2014. Immagine dalla serie di 15 opere fotografiche, 65x85x5 cm ciascuna, stampa inkjet. Courtesy l’artista
Tiziano Rossano Mainieri, Ground Zero, 2014. Immagine dall’installazione (4 fotografie, 1 video), 100×80 cm, stampa ai sali d’argento. Courtesy l’artista
Lorenzo Tugnoli, The Little Book of Kabul, 2014. Immagine dal libro fotografico, 204 pagine bianco/nero, 22x17cm, volume autoprodotto. Courtesy l’artista
Egle Picozzi, SM, 2015. Immagine dalla serie di 16 fotografie, 70×100 cm ciascuna. Courtesy l’artista
Alessio Giacomo Zemoz, Lo Vaco / Il Vuoto, 2012-2014. Immagine dalla serie, dittici e trittici, 50×40 cm ciascuna fotografia, stampa inkjet. Courtesy l’artista
Gianni Ferrero Merlino, Homework, 2014. Immagine dalla serie di 9 fotografie, 40×50 cm ciascuna, stampa ai sali d’argento. Courtesy l’artista
Luca Spano, Ekaf, 2015. Immagine dal libro fotografico, 148 pag. a colori, 14,8x21cm, volume autoprodotto. Courtesy l’artista
Alberto Sinigaglia, Big Sky Hunting, 2014. Immagine dal libro fotografico, 96 pag. a colori, 20,5×25 cm, pubblicato da Éditions du LIC. Courtesy l’artista