Il primo museo d’arte americano riapre i battenti dopo due anni di restauro, celebrando l’evento grazie a una serie di installazioni artistiche create per l’occasione.
È un autunno da ricordare per la Renwick Gallery, parte dello Smithsonian American Art Museum di Washington. Dopo un restauro durato due anni, il maggiore museo d’arte statunitense ha riaperto i battenti con una mostra memorabile, che trasforma l’istituzione in una vera e propria opera totale.
Fino al 10 luglio 2016, la rassegna WONDER stupirà letteralmente il pubblico grazie alle opere di nove famosi artisti contemporanei – Jennifer Angus, Chakaia Booker, Gabriel Dawe, Tara Donovan, Patrick Dougherty, Janet Echelman, John Grade, Maya Lin e Leo Villareal – chiamati a realizzare una serie interventi site-specific per gli ambienti del museo.
La varietà di tecniche utilizzate restituisce un effetto ancora più sorprendente. Fra le sale del museo si alternano installazioni di forme e materiali differenti – dal neon al marmo ai pneumatici in gomma – celebrando il ruolo tutt’altro che passivo giocato oggi da un museo d’arte contemporanea.
Janet Echelman, 1.8, 2015. Renwick Gallery of the Smithsonian American Art Museum. Courtesy of Janet Echelman, Inc. Photo by Ron Blunt
Gabriel Dawe, Plexus A1, 2015. Renwick Gallery of the Smithsonian American Art Museum. Courtesy Conduit Gallery. Photo by Ron Blunt
Jennifer Angus, In the Midnight Garden, 2015. Renwick Gallery of the Smithsonian American Art Museum. Photo by Ron Blunt
Patrick Dougherty, Shindig, 2015. Renwick Gallery of the Smithsonian American Art Museum. Photo by Ron Blunt
Tara Donovan, Untitled, 2014. Renwick Gallery of the Smithsonian American Art Museum. © Tara Donovan, courtesy of Pace Gallery. Photos by Ron Blunt
Chakaia Booker, ANONYMOUS DONOR, 2015. Renwick Gallery of the Smithsonian American Art Museum. Photo by Ron Blunt
Leo Villareal, Volume (Renwick), 2015. Renwick Gallery of the Smithsonian American Art Museum. © Leo Villareal, courtesy CONNERSMITH. Photos by Ron Blunt