In occasione del 40° anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini, il MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna e la Cineteca di Bologna dedicano una mostra al grande regista e intellettuale italiano. Fino al 28 marzo 2016, 'Officina Pasolini' accompagna il pubblico attraverso l’universo poetico, estetico e culturale di PPP, presentando una sequenza di appunti, documenti personali, disegni, dipinti, costumi, fotografie e video che ripercorrono la sua vita privata e professionale, dalla formazione bolognese alle due ultime opere: il film - uscito postumo - 'Salò o le 120 giornate di Sodoma' e il romanzo incompiuto 'Petrolio'.
Pier Paolo Pasolini sul set di Salò o le 120 giornate di Sodoma,1975 © Deborah Beer/Cinemazero.
Paolo Bonacelli, Umberto Chessari, Pier Paolo Pasolini e Aldo Valletti sul set di Salò o le 120 giornate di Sodoma,1975 © Deborah Beer/Cinemazero.
Pier Paolo Pasolini sul set di Salò o le 120 giornate di Sodoma,1975 © Deborah Beer/Cinemazero.
Pier Paolo Pasolini sul set di Medea, 1969.© Mario Tursi.
Pier Paolo Pasolini
Pier Paolo Pasolini sul set di La ricotta, episodio del film “Ro.Go.Pa.G.”, 1963. © Paul Ronald. Collezione privata
Susanna Colussi e Pier Paolo Pasolini sul set di Il Vangelo secondo Matteo,1964. © Angelo Novi/Cineteca di Bologna.
Enrique Irazoqui e Pier Paolo Pasolini sul set del film “Il Vangelo secondo Matteo”, 1964 © Angelo Novi/Cineteca di Bologna.
Enrique Irazoqui e Pier Paolo Pasolini sul set del film “Il Vangelo secondo Matteo”, 1964 © Angelo Novi/Cineteca di Bologna.
Set del film “Il fiore delle Mille e una notte”, 1974 © Roberto Villa/Cineteca di Bologna.
Set del film “Il fiore delle Mille e una notte”, 1974 © Roberto Villa/Cineteca di Bologna.
Giuseppe Gentile, Maria Callas e Pier Paolo Pasolini sul set di Medea,1969.© Mario Tursi/AFE.