Con 'Rodin: Genius at Work', per la prima volta l'Olanda dedica un'ampia retrospettiva all'artista francese scomparso nel 1917. Fino al 30 aprile, sarà possibile conoscere da vicino il genio dello scultore e pittore francese, grazie a un corpus di oltre 120 sculture, cui si uniscono una ventina di opere su carta. Attraverso capolavori come Il Pensatore e Balzac, la mostra al Groninger Museum documenta la ricerca condotta dall'artista sul tema delle forme del corpo umano e della sua espressività.
Auguste Rodin, Il pensatore, 1903, Paris, Musée Rodin Inv. S.161 © Musée Rodin (photo Christian Baraja)
Auguste Rodin, Le tre ombre (per La Porta dell’Inferno), 1897, Paris, Musée Rodin Inv. S.3970 © Musée Rodin (photo Christian Baraja)
Auguste Rodin, Adamo (per La Porta dell’Inferno), 1881, Art Gallery of Ontario, Toronto, Inv. 1336 © 2015 AGO
Auguste Rodin, Eva (per La Porta dell’Inferno), 1883, Art Gallery of Ontario, Toronto
Auguste Rodin, Fugit Amor (per La Porta dell’Inferno), ca 1887, Paris, Musée Rodin Inv. S.2181 © Musée Rodin
Auguste Rodin, L’homme qui marche, 1907, Paris, Musée Rodin Inv. S.5715 © Musée Rodin (photo Adam Rzepka)