Per il quinto anno consecutivo, Wikimedia Italia ha promosso il concorso fotografico Wiki Loves Monuments, invitando tutti i cittadini a immortalare il patrimonio culturale nazionale. Hanno risposto in 984 fotografi, che hanno condiviso in totale su Wikimedia Commons 20.573 fotografie. Il primo classificato EnricoRubicondoe gli altri nove selezionati potranno concorrere alla fase finale del concorso internazionale, a cui accedono le dieci migliori foto dei 41 Paesi partecipanti.
Cristiano_Drago. Sunbean in Fountain – Giardino Inglese – Palermo (PA), 2016, tra i vincitori di Wiki Loves Monuments Italia
Aldo_Antonio_Fiorenza, Arena “Ciccio Franco” – Arena dello Stretto – Reggio Calabria (RC), 2016, tra i vincitori di Wiki Loves Monuments Italia
Lara_zanarin, Luci al tramonto – Castello di Torrechiara – Langhirano (PR), 2016, tra i vincitori di Wiki Loves Monuments Italia
Crispino87, O’ presepe – Chiesa di Santa Maria De’ Armeniis – Matera (MT), 2016, tra i vincitori di Wiki Loves Monuments Italia
Nbisi, Tramonto ai trepponti – Trepponti – Comacchio (FE), 2016, tra i vincitori di Wiki Loves Monuments Italia
EnricoRubicondo, Sala Almeyda – Archivio Storico Comunale – Palermo, 2016, vincitore Wiki Loves Monuments Italia
Boschettim65, Sala del Nuti – Biblioteca Malatestiana – Cesena (FC), 2016, tra i vincitori di Wiki Loves Monuments Italia
Ugeorge, Manifestazione di beneficenza – Piazza Maggiore – Bologna (BO), 2016, tra i vincitori di Wiki Loves Monuments Italia
Paolo_forconi, Panorama della Rocca – Rocca Manfrediana – Brisighella (RA), 2016, tra i vincitori di Wiki Loves Monuments Italia
D_mosca, Gelida alba silente – Lago di Pediluco – Terni (TR), 2016, tra i vincitori di Wiki Loves Monuments Italia