Restituisce 40 anni di vita e di società italiana, la grande mostra antologica che il MAXXI di Roma dedica all'autrice siciliana Letizia Battaglia. Fino al 17 aprile 2017, Per pura passione offrirà uno spaccato della produzione della fotografa palermitana - classe 1935 - attraverso una straordinaria collezione di opere. Curata da Paolo Falcone, Margherita Guccione e Bartolomeo Pietromarchi, la mostra romana si snoda attraverso oltre 200 fotografie - tra provini e vintage prints inediti, provenienti dall'archivio storico di Letizia Battaglia - cui si sommano riviste, pubblicazioni, film e interviste.
Letizia Battaglia, La bambina con il pallone, quartiere la Cala, Palermo, 1980. Courtesy l’artista
Letizia Battaglia, Via Pindemonte, Ospedale Psichiatrico. Palermo, 1983. Courtesy l’artista
Letizia Battaglia, Via Pindemonte, Ospedale Psichiatrico. Palermo, 1983. Courtesy l’artista
Letizia Battaglia, Festa del giorno dei morti. I bambini giocano con le armi, Palermo, 1986. Courtesy l’artista
17_LetiziaBattaglia_GeraciSiculo
Letizia Battaglia, Gae Aulenti, Torino, 2006. Courtesy l’artista
Letizia Battaglia, Dacia Maraini, nella redazione del Giornale L’Ora, s.d. Courtesy l’artista
Letizia Battaglia, Renato Guttuso nel suo studio, Palermo, 1985. Courtesy l’artista
Letizia Battaglia, Josef Koudelka, amatissimo fotografo, Palermo, s.d. Courtesy l’artista
Letizia Battaglia, Nella spiaggia della Arenella la festa è finita, Palermo, 1986. Courtesy l’artista
Letizia Battaglia, Il Ballo, Festa di Capodanno a Villa Airoldi, 1985. Courtesy l’artista
Palermo, 1980. La sposa ricca inciampa sul velo a Casa Professa
Letizia Battaglia, L’arresto del feroce boss mafioso Leoluca Bagarella, Palermo, 1980. Courtesy l’artista
Letizia Battaglia, La conta. Dopo la Processione dei Misteri gli uomini contano i soldi delle offerte, Trapani, 1992. Courtesy l’artista