Sono complementari e intrecciano un affascinante racconto visivo: sono le due mostre che, sotto il titolo New York New York. Arte Italiana: la riscoperta dell’America, animeranno fino al 17 settembre gli ambienti milanesi del Museo del Novecento e delle Gallerie d’Italia. Curato da Francesco Tedeschi con Francesca Pola e Federica Boragina, il percorso espositivo si dipana tra le due sedi, riunendo oltre 150 opere realizzate da artisti italiani che, durante il secolo scorso, hanno soggiornato e lavorato negli Stati Uniti, in particolare nella Grande Mela, o che si sono ispirati alle atmosfere d’oltreoceano come un modello alternativo a quello europeo.
Mimmo Rotella, Viva America, 1963
Emilio Isgrò, Poesia Jacqueline, 1965
Ugo Mulas, New York, 1964
Arnaldo Pomodoro, In memory of J.F. Kennedy, 1963-64
NEW YORK NEW YORK. Arte Italiana: la riscoperta dell’America, exhibition view della mostra al Museo del Novecento, Milano
Tano Festa, Cielo Newyorkese, 1966
Fortunato Depero, Grattacieli e Tunnel, 1930
NEW YORK NEW YORK. Arte Italiana: la riscoperta dell’America, exhibition view della mostra al Museo del Novecento, Milano
Pietro Consagra, New York City, 1962
NEW YORK NEW YORK. Arte Italiana: la riscoperta dell’America, exhibition view della mostra al Museo del Novecento, Milano
Carlo Carrà, Natura morta con la squadra, 1917
Alberto Burri, Sabbia, 1952
Giacomo Balla, Bambina x balcone, 1912