Bisognerà attendere il 15, 16 e 17 aprile per l'uscita nelle sale italiane de "Il Museo del Prado. La Corte delle Meraviglie", l'atteso docu-film dedicato al prestigioso museo spagnolo. Scritto da Sabina Fedeli e diretto da Valeria Parisi – prodotto da 3D Produzioni e Nexo Digital in collaborazione con il Museo del Prado, con il sostegno di Intesa Sanpaolo e la partecipazione di Sky Arte - il lungometraggio conduce gli spettatori alla scoperta dei segreti del museo che ospita capolavori assoluti di artisti come Velázquez, Rubens, Tiziano, Mantegna, Bosch, Goya, El Greco. Ad accompagnarli una “guida” d’eccezione: l’attore premio Oscar Jeremy Irons.
Jeremy Irons durante la lavorazione de Il Museo del Prado. La Corte delle Meraviglie
Una fase della lavorazione de Il Museo del Prado. La Corte delle Meraviglie
Una fase della lavorazione de Il Museo del Prado. La Corte delle Meraviglie
Il Museo del Prado, a Madrid
Il Museo del Prado, a Madrid
Il Museo del Prado, a Madrid
Diego Velázquez, Las Meninas,’1656. Museo del Prado, Madrid
Diego Velázquez, Retrato de Felipe IV en armadura, 1626 – 1628, Museo del Prado, Madrid
Tiziano Vecellio, Ritratto di Carlo V con il cane, 1532, Museo del Prado, Madrid
Tiziano Vecellio, La Gloria, 1551-1554, Museo del Prado, Madrid
Pieter Paul Rubens, Tre Grazie, 1630–1635, Museo del Prado, Madrid
Francisco Goya, La maja desnuda, 1790-1800. Museo del Prado, Madrid
Francisco Goya, 3 maggio 1808, 1814. Museo del Prado, Madrid
Jusepe de Ribera, Martirio di san Filippo, 1639, Museo del Prado, Madrid