Curata da Daniela Giordi, la mostra in corso fino al 16 giugno alla Wunderkammer GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino ricostruisce un intenso spaccato dell'Italia post-bellica, prendendo in esame l'arco temporale compreso tra il 1959 e il 1962. Lo sguardo che restituisce quella stagione del Paese è quello del fotografo e giornalista piemontese Ando Gilardi, il cui lavoro è documentato attraverso 55 fotografie, relative a una pluralità di luoghi e di temi tra cui l'infanzia, le lotte sindacali, l'emancipazione femminile, il lavoro.
Ando Gilardi, Serie FIERA, Roma, 1956 © Ando Gilardi/Fototeca Gilardi
Ando Gilardi, Giornali, Genova, 1952 © Ando Gilardi/Fototeca Gilardi
Ando Gilardi, Bambini nell’Italia del dopoguerra, Palermo, 1957 © Ando Gilardi/Fototeca Gilardi
Ando Gilardi, Fotografo, Palermo, 1957 © Ando Gilardi/Fototeca Gilardi
Ando Gilardi, Serie PELLEGRINAGGIO, Tricarico (MT), 1957 © Ando Gilardi/Fototeca Gilardi
Ando Gilardi, Lapide, Cagliari, 1955 © Ando Gilardi/Fototeca Gilardi
Ando Gilardi, Acqua corrente a dorso d’asino, Melissa (Crotone), 1954 © Ando Gilardi/Fototeca Gilardi
Ando Gilardi, Bambini, Borghetto Nomentano (Roma), circa 1953 © Ando Gilardi/Fototeca Gilardi
Ando Gilardi, Operai edili, Italia (Roma?), 1957 © Ando Gilardi/Fototeca Gilardi
Ando Gilardi, Serie ABITARE A CROTONE, Crotone, 1954-1956 © Ando Gilardi/Fototeca Gilardi
Ando Gilardi, Serie ABITARE A CROTONE, Crotone, 1954-1956 © Ando Gilardi/Fototeca Gilardi
Ando Gilardi, Serie MINIERE, Sardegna, 1953 circa © Ando Gilardi/Fototeca Gilardi
Ando Gilardi, Serie 100 GIORNI, Genova, 1955 © Ando Gilardi/Fototeca Gilardi
Ando Gilardi, Serie ALLUVIONE, Salerno, 1954 © Ando Gilardi/Fototeca Gilardi
Ando Gilardi, Giuseppe di Vittorio, Pavia 1953 © Ando Gilardi/Fototeca Gilardi