Visitabile fino al 20 ottobre prossimo, la mostra "Living in a Box: Design and Comics" propone, negli spazi espositivi del Vitra Schaudepot, un'occasione di confronto tra due "poli creativi" che hanno plasmato il Novecento: il design e i fumetti. Le connessioni tra questi due mondi non sono rare: anzi, come testimonia questa rassegna, grazie a una serie di efficaci confronti, il design è una presenza pressoché costante delle strisce a fumetti e la sua rappresentazione contribuisce a dare vita a quell'atmosfera di concretezza e realtà che accompagna la lettura dei fumetti. Tra gli accostamenti proposti, anche quello tra i manga giapponesi e tre Manga Chairs, progettate dallo studio di design giapponese Nendo.
Charles Schulz, Peanuts (detail), 1953 © 1953 Peanuts Worldwide LLC
David Mazzucchelli, Asterios Polyp (detail), 2009 © Pantheon Books
Angela e Luciana Giussani, Sergio Zaniboni e Saverio Micheloni, Diabolik (detail), 1974 © Astorina srl
Pier Giacomo and Achille Castiglioni, Taccia, 1962 © Vitra Design Museum, photo: Andreas Jung
Javier Mariscal, Los Garriris: Este verano te vas a enamorar (detail), 1977 © Javier Mariscal
Tove Jansson, Moomin (detail), 1958 © Moomin Characters™
Grupo Austral, B.K.F. Chair/Hardoy Chair, Butterfly Chair, 1938 © Vitra Design Museum, photo: Jürgen HAN
Guido Crepax, Valentina (detail), 1975 © Guido Crepax, courtesy by Archivio Crepax
Massimo Giacon, Ettore: Mr. Sottsass Jr. e il mistero degli oggetti (detail), 2015 © Massimo Giacon
Winsor McCay, Little Nemo in Slumberland (detail), 1907
Gaetano Pesce, Tramonto a New York, 1980 © Vitra Design Museum, photo: Jürgen HAN
Javier Mariscal, Garriris, 1987 © Vitra Design Museum, photo: Jürgen HANS
Maurice Calka, No. 6462, Boomerang, 1969 © Vitra Design Museum, photo: Jürgen HANS
Superstudio, Passiflora, 1966 © Vitra Design Museum, photo: Andreas Jung