Visitabile fino al 12 gennaio 2020, all’Ashmolean Museum di Oxford, la mostra "Last supper in Pompeii" esamina lo stile di vita condotto dagli abitanti della città fino alla terribile eruzione del 79 d.C., che ne decretò la fine. I circa 300 reperti inclusi nel percorso espositivo consentono di comprendere aspetti peculiari della vita di tutti i giorni, tra cui le abitudini alimentari dell’epoca, in merito alle quali è stato possibile acquisire conoscenze grazie al ritrovamento di utensili da cucina e residui di cibo carbonizzati. La mostra, inoltre, consente di cogliere i legami esistenti tra la città e i popoli dell'area mediterranea con cui erano attive delle relazioni di scambio.
Scena che mostra la distribuzione del pane, 40-79 d.C., Pompei, Casa del fornaio, Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Pesce e creature marine, 100 – 1 a.C., Pompei, Casa dei mosaici geometrici, Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Natura morta con coniglio che rosicchia dei fichi, 40–79 d.C., Pompei, Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Natura morta con galletto che becca fichi, pere e melograni, 45-79 d.C., Casa dei Casti Amanti, Pompei, Parco Archeologico di Pompei
Rhyton, recipiente per bere o versare, che riproduce un galletto, 1–79 d.C., Casa della Venere in bikini, Pompei, Parco Archeologico di Pompei
Statua in marmo di Bacco con pantera, 50–150 d.C., rinvenuto nelle rovine di un tempio a Piacenza, Emilia-Romagna, Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Particolare di una fontana con pescatore seduto che tiene in mano una canna da pesca, 50 a.C.,– 50 d.C., Casa della piccola fontana, Pompei, Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Urna e coperchio funerari etruschi dipinti, con scena di battaglia eroica e iscrizione etrusca, 150–100 a.C., British Museum, Londra
Statua in marmo raffigurante un Cupido seduto che indossa una pelle di animale piena di frutta, con tracce di policromia, 50 a.C.- 50 d.C., Pompei, Parco Archeologico di Pompei
Oscillum (rilievo circolare) di marmo raffigurante un satiro che versa vino, 50 a.C.- 50 d.C., collezione privata
Satiro reclinato in bronzo dal bordo di una nave, 500–400 a.C., Forse da Chiusi, Ashmolean Museum, University of Oxford
Colino in bronzo, 500–300 a.C., Ashmolean Museum, University of Oxford