Il primo parco per l’arte contemporanea fotografica in Sicilia, aperto nel 2018 nella Tenuta Busulmone in Val di Noto, ospita l’edizione 2019/2020 di "Photology AIR (Art In Ruins)". L'articolato progetto espositivo occupa sia gli spazi restaurati del convento ottocentesco sia le aree all'aperto del complesso siciliano. Lungo il percorso, i visitatori possono imbattersi in due grandi installazioni site specific, "Dissuasore" di Franco Perrotti e "2 teste" del duo Monica Cuoghi e Claudio Corsello, e in una pluralità di mostre. Tra queste si segnala "Land Art in America by Gianfranco Gorgoni", con le opere fotografiche realizzate dall'autore italiano, a partire dalla fine degli anni Sessanta ai giorni nostri, in collaborazione con Christo, Walter De Maria, Michael Heizer, Nancy Holt, Richard Serra, Robert Smithson e Ugo Rondinone. In "Profondo blu" l'attenzione si sposta sugli scatti di Gian Paolo Barbieri, che documentano quattro decenni negli angoli più incontaminati del pianeta.
Tenuta Busulmone, Noto. Courtesy Photology
Tenuta Busulmone, Noto. Courtesy Photology
Tenuta Busulmone, Noto. Courtesy Photology
Tenuta Busulmone, Noto. Courtesy Photology
Un’opera di Gianfranco Gorgoni. Courtesy Photology
Un’opera di Gianfranco Gorgoni. Courtesy Photology
Un’opera di Gianfranco Gorgoni. Courtesy Photology
Gian Paolo Barbieri, Tartaruga, Seychelles, 2004. Courtesy Fondazione Gian Paolo Barbieri
Gian Paolo Barbieri, Carapace, Seychelles 1989. Courtesy Fondazione Gian Paolo Barbieri
Angelo Candiano, Mutante (Punctum), dittico fronte. Courtesy Photology
Un’opera di Massimo Bartolini. Courtesy Photology