Si può raggiungere la città di Genk, nel Limburgo belga, per visitare un luogo unico, che prova a rivoluzionare il modello consolidato di parco naturale. Ribattezzato "Labiomista" e aperto al pubblico nel luglio scorso, il progetto porta la firma di Koen Vanmechelen. Il poliedrico artista fiammingo ha concepito questo luogo, realizzato in un’area riqualificata che un tempo era una miniera di carbone e, in seguito, ospitava lo zoo cittadino, come un’esperienza immersiva, nella quale il visitatore può vivere a contatto con l'arte e con la natura. Qualche esempio del programma multifunzionale offerto? All'interno di "Labiomista" si possono incontrare galline, lama e struzzi, si può prendere parte a workshop, si può passeggiare ammirando le esposizioni d’arte en plein air. Il tutto, ovviamente, immersi in una natura incontaminata.
Labiomista © Koen Vanmechelen. Photo city of Genk by Tony van Galen
Labiomista © Koen Vanmechelen, 2013. Photo by Jian Tao
Labiomista © Koen Vanmechelen, 2016. Photo by Goele Schoofs
Labiomista © Koen Vanmechelen, 2019. Photo by Jeroen Verrecht
Labiomista © Koen Vanmechelen, 2018. Photo by Kris Vervaeke
Labiomista © Koen Vanmechelen, 2018. Photo by Kris Vervaeke
Labiomista © Koen Vanmechelen. Photo city of Genk by Tony van Galen
Labiomista © Koen Vanmechelen, 2018. Photo by the city of Genk
Labiomista © Koen Vanmechelen, 2019. Photo by Kris Vervaeke
Labiomista © Koen Vanmechelen. Photo by the city of Genk
Labiomista © Koen Vanmechelen. Photo city of Genk by Tony van Galen
Labiomista © Koen Vanmechelen. Photo city of Genk by Tony van Galen
Labiomista © Koen Vanmechelen. Photo city of Genk by Ton van Galen