Il Palazzo Reale di Milano si prepara a una delle esposizioni più attese dell'anno: la grande retrospettiva di Margaret Bourke-White. Oltre cento scatti per ripercorrere la carriera di una delle fotografe simbolo dello scorso secolo.
“Oltre a essere fotografo, sei un essere umano un po’ speciale, capace di guardare in profondità dove altri tirerebbero dritto”. Su questa citazione – un invito a spingere lo sguardo oltre la superficie delle cose – Margaret Bourke-White ha costruito la sua intera carriera. Fotografa raffinata, e tra le più rappresentative del giornalismo visivo, l’artista americana sarà presto in mostra a Palazzo Reale con una rassegna inedita, pensata nell’ambito del palinsesto I talenti delle donne – il programma culturale promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dedicato all’universo femminile.
Curata da Alessandra Maura e realizzata in collaborazione con Life Picture Collection, detentrice dell’archivio storico di LIFE, la retrospettiva – dal titolo Prima, donna. Margaret Bourke-White – aprirà al pubblico domani (25 settembre), offrendo un’occasione unica per immergersi nella ricerca di questa grande pioniera dell’immagine e dell’informazione.
Diviso in undici sezioni predisposte cronologicamente, l’itinerario di visita presenta oltre cento fotografie, allestite all’interno di un percorso che esalta i temi principali affrontati dall’artista durante la sua parabola creativa.
Dalle prime immagini dedicate al mondo dell’industria – presenti nella sezione L’incanto delle acciaierie – all’indagine sugli effetti drammatici della Grande Depressione nel sud degli Stati Uniti; dagli sguardi sulla Russia – culminati con il celebre ritratto di Stalin per la rivista LIFE – ai reportage in India, in Sudafrica e nelle aree più inquiete del continente americano. A concludere il percorso espositivo – visitabile fino al 14 febbraio 2021 – il “capitolo” dedicato alla “misteriosa malattia”: una serie di immagini che documentano l’ultima lotta dell’artista contro il morbo di Parkinson, che combatterà con tenacia fino alla fine della sua esistenza.
Buchenwald, 1945. © Images by Margaret Bourke-White. 1945 The Picture Collection Inc. All rights reserved
Gandhi, Pune, 1946. © Images by Margaret Bourke-White. 1946 The Picture Collection Inc. All rights reserved
Greensville, Carolina del Sud, 1956. © Images by Margaret Bourke-White. 1956 The Picture Collection Inc. All rights reserved
La Diga di Fort Peck, Montana, 1936. © Images by Margaret Bourke-White. 1936 The Picture Collection Inc. All rights reserved
Louis Ville, Kentucky, 1937. © Images by Margaret Bourke-White. 1937 The Picture Collection Inc. All rights reserved
Margaret Bourke-White al lavoro in cima al grattacielo Chrysler, New York City, 1934 © Oscar Graubner Courtesy Estate of Margaret Bourke White
Montana, 1936. © Images by Margaret Bourke-White. 1936 The Picture Collection Inc. All rights reserved
Oliver Chilled Plow Co., South Bend Indiana 1930. © Images by Margaret Bourke-White. 1930 The Picture Collection Inc. All rights reserved
Play Street, New York, 1930. © Images by Margaret Bourke-White. 1930 The Picture Collection Inc. All rights reserved
Russia, 1931. © Images by Margaret Bourke-White. 1931 The Picture Collection Inc. All rights reserved
[Immagine in apertura: Montana, 1936. © Images by Margaret Bourke-White. 1936 The Picture Collection Inc. All rights reserved]