Ha appena debuttato in libreria (e online) "Architetture dal futuro", il nuovo libro dell'architetta e giornalista pubblicista Alessandra Coppa, edito da 24 ORE Cultura. Nell'anno segnato dall'esperienza globale del confinamento domestico e dalle restrizioni conseguenti alla pandemia, il volume affronta il tema cruciale dell'abitare, ripercorrendone le evoluzioni avvenute nel progetto della casa e prefigurando possibili scenari, anche utopici, dell'era post-pandemica. A fornire visioni e alternative, in grado di rispondere alle mutate esigenze della collettività, sono i progetti di quindici studi di architettura attivi su scala internazionale: Antonio Citterio - Patricia Viel, Carlo Ratti Associati, Foster + Partners, Fuksas, Mario Botta Architetti, Mario Cucinella Architects, Mit, Boston, MVRDV, Renzo Piano Building Workshop, Stefano Boeri Architetti, Studio Italo Rota, Studio Libeskind, Studio Odile Decq, UNStudio e Zaha Hadid Architects. Nelle 160 pagine del libro, i lettori potranno conoscere il punto di vista di questi protagonisti del mondo dell’architettura contemporanea, grazie alle loro interviste, e acquisire consapevolezza riguardo ad alcune delle tendenze del nostro tempo: dal discusso concetto di "smart-city" fino all'ascesa di nuove modalità abitative, fra cui il co-housing o il ricorso a case mobili energeticamente autosufficienti.
Mario Cucinella Architects, TECLA, Massa Lombarda (Ravenna), 2019 © Mario Cucinella Architects
Foster + Partners, Mars Habitat, Marte, 2015 – in corso © Foster + Partners
MVRDV, Balancing Barn, Suffolk (Gran Bretagna), 2010 © MVRDV
Carlo Ratti Associati, Vitae, Milano, 2019 © VITAE, Milano – Carlo Ratti Associati
Zaha Hadid Architects, Unicorn Island Masterplan, Chengdu (Cina), 2018 – in corso © Zaha Hadid Architects / Render by Negativ
La copertina del libro “Architetture dal futuro”, a cura di Alessandra Coppa, edito da 24 ORE Cultura. Courtesy l’editore