Prosegue fino al 6 gennaio 2021 la nuova edizione di F-Light, il Firenze Light Festival che anche quest'anno, in concomitanza con le festività natalizie, accende di luce e colori le architetture e i monumenti simbolo del capoluogo toscano. La manifestazione diffusa, promossa dal Comune di Firenze e organizzata da MUS.E, si avvale della direzione artistica di Sergio Risaliti e segue il tema di ispirazione dantesca "Sight, dalla selva oscura alla luce". A "vestirsi" di proiezioni ed effetti di luce sono il Forte Belvedere, le Rampe del Poggi, il Loggiato dell’Istituto degli Innocenti, la Torre di San Niccolò, la Torre della Zecca e le Porte storiche fiorentine. La facciata di Palazzo Medici Ricciardi e il lato di Ponte Vecchio rivolto verso gli Uffizi accolgono due videomapping legati al Sommo Poeta, che sarà ampiamente celebrato il prossimo anno nel settecentenario della scomparsa. A unificare le piazze del centro storico e della periferia sono gli alberi d'artista, tre dei quali sono stati realizzati da Michelangelo Pistoletto, Mimmo Paladino e Domenico Bianchi.
Firenze Light Festival © Nicola Neri
Firenze Light Festival © Nicola Neri
Firenze Light Festival © Nicola Neri
Firenze Light Festival © Nicola Neri
Firenze Light Festival © Nicola Neri
Firenze Light Festival © Nicola Neri
Firenze Light Festival © Nicola Neri
Firenze Light Festival © Nicola Neri
Firenze Light Festival © Nicola Neri
Firenze Light Festival © Nicola Neri
Firenze Light Festival © Nicola Neri
Firenze Light Festival © Nicola Neri
Firenze Light Festival © Nicola Neri
Firenze Light Festival © Nicola Neri
Firenze Light Festival © Nicola Neri
Firenze Light Festival © Nicola Neri
Firenze Light Festival © Nicola Neri
Firenze Light Festival. Foto Silfi Spa
Firenze Light Festival. Foto Silfi Spa
Firenze Light Festival. Foto Silfi Spa
Firenze Light Festival. Foto Silfi Spa
Firenze Light Festival. Foto Silfi Spa