Due recenti notizie hanno puntato i riflettori verso il Parco Archeologico di Pompei. Nello straordinario sito campano è stato rinvenuto un grande carro cerimoniale a quattro ruote. Emerso quasi integro dallo scavo di Civita Giuliana, è dotato di decorazioni in bronzo e stagno, elementi in ferro, resti lignei e impronte organiche. È stato riportato alla luce grazie a un'azione congiunta del Parco e della Procura della Repubblica di Torre Annunziata, da tempo al lavoro per arrestare il depredamento del patrimonio culturale dell'area. Si tratta di un ritrovamento considerato "eccezionale", perché senza precedenti in Italia. A evidenziarlo è stato Massimo Osanna, direttore uscente del Parco archeologico: "A Pompei sono stati ritrovati in passato veicoli per il trasporto, come quello della casa del Menandro, o i due carri rinvenuti a Villa Arianna (uno dei quali si può ammirare nel nuovo Antiquarium stabiano), ma niente di simile al carro di Civita Giuliana. Si tratta infatti di un carro cerimoniale, probabilmente il Pilentum noto dalle fonti, utilizzato non per gli usi quotidiani o i trasporti agricoli, ma per accompagnare momenti festivi della comunità, parate e processioni. Mai emerso dal suolo italiano". Infine, al termine di un importante restauro sugli apparati decorativi, da pochi giorni è tornato a splendere il grande affresco del giardino della Casa dei Ceii, domus già di per sé molto rilevante poiché rappresenta un raro esempio di dimora antica di età tardo-sannitica (II sec. a.C.).
Parco Archeologico di Pompei, Affresco della Caccia nella Casa dei Ceii. Photo ®Luigi Spina. Courtesy Parco Archeologico di Pompei
Parco Archeologico di Pompei, Affresco della Caccia nella Casa dei Ceii. Photo ®Luigi Spina. Courtesy Parco Archeologico di Pompei
Parco Archeologico di Pompei, Affresco della Caccia nella Casa dei Ceii. Photo ®Luigi Spina. Courtesy Parco Archeologico di Pompei
Parco Archeologico di Pompei, Affresco della Caccia nella Casa dei Ceii. Photo ®Luigi Spina. Courtesy Parco Archeologico di Pompei
Parco Archeologico di Pompei, Affresco della Caccia nella Casa dei Ceii. Photo ®Luigi Spina. Courtesy Parco Archeologico di Pompei
Parco Archeologico di Pompei, Affresco della Caccia nella Casa dei Ceii. Photo ®Luigi Spina. Courtesy Parco Archeologico di Pompei
Parco Archeologico di Pompei, Affresco della Caccia nella Casa dei Ceii. Photo ®Luigi Spina. Courtesy Parco Archeologico di Pompei
Parco Archeologico di Pompei, Affresco della Caccia nella Casa dei Ceii. Photo ®Luigi Spina. Courtesy Parco Archeologico di Pompei
Parco Archeologico di Pompei, dettagli dell’affresco della Casa dei Ceii. Foto per gentile concessione del Parco Archeologico di Pompei
Parco Archeologico di Pompei, dettagli dell’affresco della Casa dei Ceii. Foto per gentile concessione del Parco Archeologico di Pompei
Parco Archeologico di Pompei, dettagli dell’affresco della Casa dei Ceii. Foto per gentile concessione del Parco Archeologico di Pompei
Parco Archeologico di Pompei, dettagli dell’affresco della Casa dei Ceii. Foto per gentile concessione del Parco Archeologico di Pompei
Parco Archeologico di Pompei, dettagli dell’affresco della Casa dei Ceii. Foto per gentile concessione del Parco Archeologico di Pompei
Parco Archeologico di Pompei, la Casa dei Ceii prima del restauro. Foto per gentile concessione del Parco Archeologico di Pompei
Parco Archeologico di Pompei, la Casa dei Ceii durante il restauro. Foto per gentile concessione del Parco Archeologico di Pompei
Parco Archeologico di Pompei, la Casa dei Ceii durante il restauro. Foto per gentile concessione del Parco Archeologico di Pompei
Parco Archeologico di Pompei, la Casa dei Ceii dopo il restauro. Foto per gentile concessione del Parco Archeologico di Pompei
Parco Archeologico di Pompei, il carro da parata di Civita Giuliana. Photo ®Luigi Spina. Courtesy Parco Archeologico di Pompei
Parco Archeologico di Pompei, il carro da parata di Civita Giuliana. Photo ®Luigi Spina. Courtesy Parco Archeologico di Pompei
Parco Archeologico di Pompei, il carro da parata di Civita Giuliana. Photo ®Luigi Spina. Courtesy Parco Archeologico di Pompei
Parco Archeologico di Pompei, il carro da parata di Civita Giuliana. Photo ®Luigi Spina. Courtesy Parco Archeologico di Pompei
Parco Archeologico di Pompei, il carro da parata di Civita Giuliana. Photo ®Luigi Spina. Courtesy Parco Archeologico di Pompei
Parco Archeologico di Pompei, il carro da parata di Civita Giuliana. Photo ®Luigi Spina. Courtesy Parco Archeologico di Pompei
Parco Archeologico di Pompei, il carro da parata di Civita Giuliana. Photo ®Luigi Spina. Courtesy Parco Archeologico di Pompei
Parco Archeologico di Pompei, il carro da parata di Civita Giuliana. Photo ®Luigi Spina. Courtesy Parco Archeologico di Pompei
Parco Archeologico di Pompei, il carro da parata di Civita Giuliana. Photo ®Luigi Spina. Courtesy Parco Archeologico di Pompei
Parco Archeologico di Pompei, il carro da parata di Civita Giuliana. Photo ®Luigi Spina. Courtesy Parco Archeologico di Pompei
Parco Archeologico di Pompei, il carro da parata di Civita Giuliana. Photo ®Luigi Spina. Courtesy Parco Archeologico di Pompei
Parco Archeologico di Pompei, il carro da parata di Civita Giuliana. Photo ®Luigi Spina. Courtesy Parco Archeologico di Pompei
Parco Archeologico di Pompei, il restauro del carro da parata di Civita Giuliana. Foto per gentile concessione del Parco Archeologico di Pompei
Parco Archeologico di Pompei, il restauro del carro da parata di Civita Giuliana. Foto per gentile concessione del Parco Archeologico di Pompei