Sono 5.020.916 i beni fotografici appartenenti all'archivio fotografico dei Fratelli Alinari, divenuti pubblici per effetto della maxi acquisizione perfezionata nel dicembre 2019 da parte della Regione Toscana. Un patrimonio straordinario, che copre un intervallo temporale esteso dal 1840 ai nostri giorni, della cui conservazione, gestione, consultazione ed esposizione si occuperà d'ora in poi la nuova FAF Toscana – Fondazione Alinari per la Fotografia. Istituita dalla Regione Toscana, presieduta da Giorgio van Straten con la direzione di Claudia Baroncini, FAF si insedierà entro il 2022 a Villa Fabbricotti, sulla collina di Montughi a Firenze. L'edificio, riconosciuto di interesse storico-artistico, sarà oggetto di opere di adeguamento funzionale, che lo renderanno adatto ad accogliere gli uffici della Fondazione, il suo deposito e gli spazi per la consultazione di un archivio di prestigio internazionale. Nell'attesa di conoscere se l'annunciato museo Alinari fisserà la propria sede nello storico complesso fiorentino di Santa Maria Novella, come auspicato dal presidente della Regione Toscana Giani, è stata intanto annunciata la prima mostra targata FAF. Si tratta di "Italiae. Dagli Alinari ai maestri della fotografia contemporanea", che prenderà il via nell’estate 2021 e sarà itinerante. Farà tappa in Europa, Asia, Africa e America, nelle sedi della rete diplomatico-consolare e negli Istituti Italiani di Cultura, ricostruendo la storia dell'Italia attraverso le opere di oltre 75 fotografi.
Fratelli Alinari, I tre fratelli Alinari Giuseppe, Leopoldo e Romualdo, 1860. Archivi Alinari Firenze
Fratelli Alinari, Scala della torre di Arnolfo in Palazzo Vecchio, Firenze 1900-1905. Archivi Alinari Firenze
Veduta di Villa Fabbricotti a Firenze, 25/02/1894, Arch. Micheli Vincenzo (1830-1905) XIX sec. Archivi Alinari Firenze
Fratelli Alinari, Anticamera della Villa Fabbricotti in Firenze arredata in occasione del soggiorno della Regina Vittoria di Hannover, 16 marzo1894. Archivi Alinari Firenze
Fratelli Alinari, Italie – Florence – Avril 1904, La Tribuna, Galleria degli Uffizi, Firenze 1900 ca. Archivi Alinari Firenze
Fratelli Alinari, Macchina fotografica montata sul palco di sedici metri dal quale furono eseguite le fotografie della Cappella Sistina, 1904. Archivi Alinari Firenze
Vincenzo Balocchi, Piazza della Signoria, Firenze, 1961. Raccolte Museali Fratelli Alinari (RMFA) – Archivio Balocchi
Vincenzo Balocchi, Allestimenti e abbellimenti della città di Firenze in occasione della visita di Adolf Hitler, 1933-1935 ca. Raccolte Museali Fratelli Alinari (RMFA) – Firenze
Felice Beatro (attribuzione), Lottatori di sumo durante il combattimento, Giappone 1863-1868. Archivi Alinari Firenze
Folco Quilici, Isole Tuamotu, Rangiroa Cattura di squalo tigre, 1961. Folco Quilici © Archivi Alinari
Wanda Wulz, Io + gatto, sovrimpressione del volto di Wanda Wulz con l’immagine del proprio gatto, 1932. Archivi Alinari Firenze
Mimmo Pintacuda, Il pittore Renato Guttuso (1911-1987) firma un carretto siciliano dei fratelli Ducato, 1973-1979. Mimmo Pintacuda © Archivi Alinari